(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] poesia più antica. Esteticamente i suoi maggiori valori si colgono solo in frammenti.
A questa tradizione poetica nazionale si contrappone, , ebbe un forte influsso sullo sviluppo della Scolastica ese in alcuni punti fu confutata da s. Tommaso, ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – esolo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] secondo problema della teoria darwiniana non è stato risolto: se il processo evolutivo utilizza la selezione pensasse ai tempi di Haeckel, è certo che alcune affinità e omologie si possono stabilire solo in base a ricerche embriologiche (fig ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dell’accrescimento (tra 0,50 e 0,70%).
Il M. è un paese tuttora accentuatamente rurale, con un tasso di urbanizzazione che molto probabilmente si aggira intorno al 30%. Le città si sono sviluppate solo recentemente intorno a centri politico-religiosi ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] La congiunzione viene interpretata come quella f. di verità binaria che ha valore V solose il valore di verità delle due proposizioni a cui la congiunzione si applica è sempre V. La disgiunzione viene in genere intesa come quella f. binaria la quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e della rete stradale (22.100 km) solo il 12% è asfaltato. Tra gli scali marittimi, Mogadiscio è il primo per le importazioni e assi di legno, generalmente su fondazioni di pietra o di cemento e, se in mattoni, note con il nome di casa matoni).
Le ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] parte dell’isola tra 15 e 17 °C e inferiori solo nelle parti più elevate dell’interno. Anche se la quantità media annua di precipitazioni non è trascurabile (circa 780 mm), è però irregolare la distribuzione stagionale e molto variabili sono i totali ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] , si parla il francese. Quanto alla religione, metà della popolazione è rimasta fedele ai culti animisti; l’altra metà è rappresentata da cristiani (cattolici e protestanti) e, solo per un 7%, da musulmani.
L’economia malgascia ha attraversato una ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] non è qualitativa ma solo quantitativa; considerare il sistema l. o solido amorfo dipende solo dalla scala di tempo nella quale si effettua l’osservazione: i materiali amorfi sottoposti a sollecitazioni di taglio si comportano come l. se si aspetta ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] caratterizzazione complessiva non è possibile se non a solo dire che i dialetti della regione rientrano nel gruppo dei dialetti italiani centro-meridionali, partecipando (in maggioranza) alle più notevoli caratteristiche di questi, la metafonia e ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] la cosa significata in maniera necessaria, o solo frequente e probabile; nel primo caso il s. sarà , valori positivi o negativi. Principio di permanenza del s. Se una funzione f(x) è continua e diversa da zero per x=x0, esiste un intorno di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...