• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
372 risultati
Tutti i risultati [42874]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4069]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2047]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]
Economia [1234]

PICCINELLI, Pietro Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Pietro Bortolo Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] rapida espansione dell’attività. Diversamente dal padre, invece, se ne assicurò il controllo acquisendo la maggioranza del capitale Portland e di calce e cemento. Gli impianti entrarono in funzione nel 1907 ma la società, costituita solo due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – CHIMICA INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRESCORE BALNEARIO

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] stessa". Soprattutto però sosteneva che se già allora un terzo dei fusi cotonieri italiani lavoravano solo di giorno, era "evidente" che gli altri (quelli attivi giorno e notte) dovevano "sparire". E concludeva: "Non preoccupatevi delle conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI

BORMIOLI, Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORMIOLI, Aleramo Luciano Segreto Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] molto preparato, la cui serietà venne apprezzata non solo nel foro torinese, ma anche presso altri tribunali pesante, perché oltre a questo piccolo debito se ne erano accumulati altri, presso altre banche e con i soci più facoltosi della cooperativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

profumo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

profumo Francesca Turco Scegliere a naso Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] mai in mente di assaggiarlo: questa scelta istintiva è saggia, perché se lo mangiassimo staremmo di sicuro molto male. Molti animali uso cosmetico è molto comune: uomini e donne, ricchi e meno ricchi comprano profumi. Questo avviene solo da circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profumo (2)
Mostra Tutti

DEL PACE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE, Natale Roberta Landini Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] " risulta Carlo Ippoliti per la somma di 16.000 lire, non sappiamo se a titolo personale o in nome dell'Erario statale; il D. appare per fabbrica per rimodernare i palazzi e le ville granducali. Abbiamo solo notizie indirette sulla produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Antonio Carlo Gian Piero Marchese Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli. Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] specie nella produzione dei laterizi, allora solo manuale. Ne assunse ben presto la direzione e, nonostante il lavoro, continuò come poté 'appropriazione dei brevetti tedeschi, specie se di surrogati. In questo quadro la figura e l'attività del F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA TESSILE – CECOSLOVACCHIA – CESANO MADERNO

energie alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energie alternative Andrea Carobene La scommessa del futuro Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] la riduzione delle emissioni di gas serra senza diminuire la produzione energetica. Il Sole è la soluzione Se si riuscisse a sfruttare appieno anche solo una piccola parte dell'energia che ogni giorno il Sole invia sulla Terra il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ASSOCIAZIONE NON GOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] il vapore cominciò così a essere utilizzato non solo per la produzione di energia elettrica o di in Italy, 1957-58, pp. 469 s.; Se non lo conosci te lo presento, Torino 1960, p. 414; Il chi è nella vita economica italiana per il Mec, Milano 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Luciana Arbace Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] e rovine, non sempre tuttavia consentono di distinguere con esattezza gli elaborati delle fornaci di Simpliciano, solo anche se in maniera abbastanza stentata. Antonio morì a Lodi il 29 dicembre 1810. Fonti e Bibl.: G. Vignola, Sulle maioliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'AQUILA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'AQUILA, Nicolò Rosa Barovier Mentasti Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV. È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] di una sua invenzione: "una bozza, over vaso o feral d'un solo pezzo, bello, comodo, utile et anche necessario, nel qual se mantiene il lume sicuro da venti e risplendente, cosa di poca spesa...". Non abbiamo la possibilità di verificare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO FIORAVANTI – ARTI LIBERALI – ALCHIMIA – SILICATI – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali