ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] vive in aree rurali (solo il 3,3% della superficie totale è coltivata), ma lo spostamento verso le aree urbane è sempre più forte: la utilizzato in quanto il settore industriale è ancora limitatissimo, se si escludono gli impianti di raffinazione ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] abissini nel Cairo. L'assurdità del suo contenuto si manifesta da sé. Quanto alla lettera, l'Usodimare narra in questa che nell'interno esse a un progetto di vera e propria circumnavigazione dell'Africa, ma solo di un raggiungimento dell'Abissinia ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] oltre confine, scendendo nell'Engadina; se ne staccano a Spondigna la strada per lo Stelvio e a Sluderno quella che sale al Passo del Forno per la Val Monastero; quest'ultima è italiana solo nel tronco inferiore, detto propriamente Val di Tubre ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] 4200 m2, è trapezoidale, risultante dalla delimitazione su tre lati, Nord, Est e Ovest di altrettante strade. Solo in un èse l'impostazione dell'agorà e dei quartieri intorno ad essa gravitanti, rappresenti l'epicentro dell'impianto urbanistico o se ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] né più tardi, nell'età barbarica, ebbe una storia sua. Solo alla fine del sec. X si cominciano a trovare accenni a un interesse specifico delle città del piano, Novara e Vercelli, che se ne contenderanno poi per secoli il possesso, ma unicamente per ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] subentrò la potenza siracusana sotto la cui preminenza S. poté continuare la sua funzione, anche se in tono minore. Solo nel III sec. la decadenza si accentua, ed è verosimile che un assedio dei Galli (Dionys. Halic., 1, 18) abbia posto fine al ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] forze navali) se rimaneva nelle acque giapponesi non avrebbe più ricevuto combustibile, ese nei mari del sud, armi e munizioni. Il Zuikako e le 3 leggere, Chitose, Chyoda e Zuiko), dislocata la massa dei velivoli nelle basi terrestri, avevano solo un ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] , nelle sabbie, nei tufi, ecc.). Se invece il modellamento dei due fianchi è ineguale, per la diversa compattezza delle rocce fluviali, e hanno un profilo trasversale a U, e ciò per effetto dell'abrasione del ghiacciaio, che si esercitò non solo sul ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] in direzione parallela da SE. a NO., dalle Alpi alla pianura del Reno, e fiancheggiano a est e a ovest il Lago frequenti inondazioni; ambedue hanno regime irregolare e spesso torrenziale. La Limmat è il solo corso navigabile del cantone; riceve a ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] dei Lessini.
I vini di Valpolicella. - ll nome della Valpolicella è noto da secoli anche fuori d'Italia per la bontà dei nome); la fermentazione è quindi sempre solo parziale, e perciò il vino che se ne ottiene è sempre dolce, e, messo in bottiglia ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...