(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Puncak Jaya (5030 m); continuando verso SE si elevano la Catena Centrale (Central Range 1605 vi sbarcarono i primi conquistatori olandesi, ma solo nel 1770 J. Cook ne dimostrò l’ dal 1883 al 1887 l’Inghilterra e l’Australia.
Durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] a sé, ciò che spiega l’interesse per i crani e i resti umani, avidamente raccolti dagli scienziati europei. Lo scheletro di Truganini, morta nel 1876 e considerata l’ultima tasmaniana, fu esposto nel museo della Royal Society di Hobart; solo nel ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] zona più settentrionale tra Olbia e le Bocche di Bonifacio, è piuttosto compatta, e così pure quella della Corsica.
Le isole
Le isole nel Mare Tirreno sono piuttosto scarse: se si escludono le tre maggiori, bagnate solo in parte dalle sue acque, non ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] O i Simbruini), orientate NO-SE, costituite in prevalenza da rocce carbonatiche meso-cenozoiche e in minor misura da rocce fu continuato dal duca A. Torlonia. L’emissario, compiuto solo nel 1879, risultò lungo 6301 m, con una capacità effettiva ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] i Beqqōya ecc. Tutte le società menzionate denominano sé stesse Imāzīghen e chiamano la loro lingua tamāzīkht, che all’analisi conquista di Melilla, ma la sua occupazione definitiva fu completata solo nel Novecento con la campagna del Rif: nel 1920 l ...
Leggi Tutto
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con l’Omo e a NO con il Nilo lo S. decadde rapidamente; una parziale indipendenza si mantenne solo nelle province settentrionali, da cui partì la riconquista etiope ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] . Entrato in territorio mozambicano e presa una direzione SE, a valle di Tete, il fiume non è più interrotto da cateratte; Indiano); dei rami uno soloè navigabile. Principali affluenti dello Z. sono, da sinistra, il Kafue e il Luangwa, oltre allo ...
Leggi Tutto
(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del e più a valle si hanno perdite anche per la forte evaporazione. Presso Hyderabad ha inizio il delta (8000 km2), intersecato naturalmente da molti rami, di cui tuttavia solo ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] spazzata dalla maggiore pressione della corrente; se invece si solidifica, può emergere e costringere la foce a inflettersi parallelamente aeroplani con cabina prevista per un solo pilota (per es. nei caccia) è costituita da un’asta imperniata su ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] -SE da numerosi corsi d’acqua appartenenti all’alto bacino imbrifero del Godavari. L’economia dello Stato è le opere dei grammatici locali sia per l’abbondanza dei testi non solo religiosi (per es., i libri non canonici dei jaina Švetāmbara) ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...