In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] rientrano anche le disposizioni di strati orizzontali o solo inclinati in un’unica direzione. I grandi topologiche. Su un insieme Eè definita una s. d’ordine seè ivi definita una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] 1947 A. Iglesia Alvariño dà alle stampe Cómaros verdes, che per il solo fatto di presentare poesie in gallego è di per sé un evento rivoluzionario nella Spagna di Franco e che preannuncia il definitivo risveglio delle lettere negli anni 1950, in cui ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] , quindi attraverso i Laghi Amari (direzione SE) raggiunge S. e Port Taufiq. È affiancato da una linea ferroviaria sulla riva africana egiziana, la Gran Bretagna rimase potenza occupante esolo dopo lunghi negoziati il trattato anglo-egiziano del ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con quello di Amburgo, a SO con quello della Sassonia Inferiore; a Ee a O si affaccia sul Baltico e trono. D’altra parte l’annessione del solo Schleswig alla Danimarca, avrebbe provocato il ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] impedire che, nella seconda metà del 2° sec. a.C., se ne impadronisse la dinastia partica degli Arsacidi.
Nei secoli successivi i Romani è attestata la statuaria regale e il rilievo è limitato a pochi monumenti.
Musica
In mancanza di reperti, èsolo ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] , eccetto Argo e l’Acaia, la lega ebbe nel 5° sec. importanza determinante e raccolse attorno a sé la Grecia durante di diritto erano solo gli spartiati, discendenti degli antichi conquistatori dorici, detentori del potere e proprietari di lotti ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] rimanente territorio le piogge si aggirano sui 2000-2500 mm annui esolo in alcune valli interne si hanno medie notevolmente inferiori (800 orologeria, fonderia, filatura e tessitura della lana, caseificio, lavorazione del legno) se ne sono aggiunte ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] mondo occidentale risalgono ai viaggi compiuti a scopo missionario, nel terzo decennio del Settecento, dal gesuita portoghese A. de Andrade. Èsolo nel 19° sec., tuttavia, che comincia una sistematica esplorazione, a opera del Servizio trigonometrico ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] cioè, da numerose faglie distensive con direzione NO-SEe NE-SO) che ha interessato il margine tirrenico dall’emissione di lave sottosature e di piroclastiti ricche in potassio. Un lungo periodo di riposo, interessato solo dalle eruzioni pliniane di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] le Indie Orientali, cioè l’Asia di SE, comprendenti l’India vera e propria (anche detta India Anteriore o India Cisgangetica Batavia aveva fondato Singapore (1819), cessarono solo nel 1824, quando Gran Bretagna e Paesi Bassi stipularono un patto che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...