Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] e ad andamento prevalentemente orizzontale, legato ai tradizionali edifici a corte a un solo piano (siheyuan), si è studio privato di architettura aperto a P.) da Yung Ho Chang e Lija Lu (se ne ricorda la villa Shizilin, 2004); il NENO 2529 Design ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] non fu ricostruita; dopo la sconfitta dell'Allia fu discusso se trasportarvi Roma. Nel 387 a. C. dal territorio furono formate quattro nuove tribù. In seguito Veio è ricordata solo in occasione di prodigi, tuttavia sembrerebbe dimostrata l'esistenza ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] e iperaride della Terra, l’utilizzazione delle acque del corso medio e inferiore del N. è fonte di attriti, se non di veri e . Tuttavia i laghi sorgentiferi Vittoria e Mobutu furono scoperti solo da spedizioni (J.H. Speke e J. Grant) mosse dall’Oceano ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] quali tuttavia non si lesinavano argomentate lodi; ese, ancora, non imitando affatto la maggiore discrezione di Zuccagni-Orlandini, le tavole statistiche poste in fine del volume citavano non solo un’Italia francese e una inglese, ma anche l’«Italia ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] uguale. Per il nostro corpo la pressione dell'aria è molto importante: se andassimo senza attrezzature speciali sulla Luna, dove non c'è aria e quindi non c'è pressione atmosferica, non solo moriremmo perché totalmente privi di aria, ma esploderemmo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] 1910, p. 62 e segg.) questo principio di ordinamento non è stato mantenuto nella sua interezza, anche seè indubitabile che alcune sezioni siano state improntate a esso. Nella Litania di Tebe la Vittoriosa sono filtrati solo quei toponimi che hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] delle specie vegetali. Tale tendenza a privilegiare le specie provenienti dal Nord, anche se sorretta da accurati studi di carattere biologico e geografico, rispecchiava le convinzioni del XIX sec. relativamente alla supremazia culturale delle ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] alla fine di agosto, armato di un solo revolver "che non fa fuoco" e accompagnato da tre servi fornitigli da ras , il F. fece ancora parlare di sé per la sua adesione al partito socialista e per l'attiva partecipazione alle agitazioni sociali di ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] fu la base del rapporto tra la Sicilia e Tunisi, anche se il commercio di questi prodotti coinvolse non solo l'imperatore, ma anche i mercanti di Pisa, Genova e di altre città.
Il rapporto tra Sicilia e Ifriqiyya ha una lunghissima storia che risale ...
Leggi Tutto
regione geografica
Claudio Cerreti
Dividere lo spazio
Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] di essere presenti la regione termina e si stabiliscono i suoi limiti o confini, spesso solo ideali. Un esempio molto semplice è quello dell’isola: un’isola è in sé una regione nel senso che ha la caratteristica specifica e comune a tutta l’isola di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...