Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] delle religioni sulla vita pubblica, queste caratteristiche ne fanno non solo l’organizzazione religiosa più potente al mondo, ma una vera e propria potenza in sé, capace di esercitare un’influenza sensibile sulla politica internazionale.
Nel ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] in via di sviluppo. L’ET invece prevede che, se un Paese ha conseguito una riduzione delle emissioni maggiore della degli Stati maggiormente inquinanti. Il protocollo inoltre è entrato in vigore solo nel febbraio 2005, in seguito alla ratifica ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] di Rio delle Amazzoni. Se si considera sorgentizio il ramo del Marañón, la lunghezza totale sarebbe di circa 5.500 km; se si considera l’Ucayali e piccoli. Spesso questi centri sono isolati nella foresta e raggiungibili solo navigando sul fiume, che è ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] che si parla di delta interno – formando laghetti e vastissime aree paludose e fertili, che però ostacolano la navigazione. Nei ha preso nome proprio dal fiume, anche se ne viene attraversato solo all’estremità sudoccidentale, mentre gran parte del ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] corso (circa 2.600 km) del Danubio è navigabile: è dunque possibile viaggiare dalla Germania meridionale fino al Mar Nero sul fiume ‒ e il trasporto via acqua è il meno costoso che esista. Fu solo nel 1856 che, dopo molti contrasti, venne stipulato ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] Helsinki e Mosca e accantonato definitivamente con l’ingresso nell’Unione Europea (Eu) della Danimarca.
Solo con è quella autunnale) per discutere e deliberare su proposte e tematiche che il secondo e i rispettivi parlamenti nazionali decideranno se ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] macchia mediterranea. Mirto, lentisco, corbezzolo, alloro e ginepro sono solo alcuni tra gli arbusti sempreverdi più rappresentativi. macchia, che via via è sostituita da bassi cespugli sempreverdi, alti non più di un metro. Se oggi si osserva il ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] I suoi abitanti, dapprima, vivevano della pesca delle aringhe. Solo dopo il Mille si ha notizia di un vero centro abitato, del centro storico, dove è piacevolissimo passeggiare per strade silenziose, anche se affollate; la passeggiata sul lungomare ...
Leggi Tutto
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine [...] solo separa, ma anche unisce. In natura, poi, non esiste discontinuità, e, quindi, qualsiasi confine, qualsiasi limite è puramente artificiale e convenzionale.
Spesso usiamo la parola confine e i suoi sinonimi in senso figurato e metaforico, come se ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] Helsinki e Mosca e accantonato definitivamente con l’ingresso nell’Unione Europea (Eu) della Danimarca.
Solo con è quella autunnale) per discutere e deliberare su proposte e tematiche che il secondo e i rispettivi parlamenti nazionali decideranno se ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...