Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] se rimangono ancora escluse le popolazioni seminomadi dell'interno. Nel periodo 1995-2004 il PIL ha registrato un incremento annuo del 3,4%, mentre la popolazione è Poche le industrie, legate solo all'attività mineraria e al settore alimentare; di ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] e il raddobbo delle navi. A questo ermo rifugio approdò, con mare tempestosissimo, Caligola, quando vi venne a rilevare le ceneri della madre Agrippina.
Dopo la caduta dell'impero romano, Pandataria come le altre Isole Pontine restò in balia di sé ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] Libreville. La produzione mineraria riguardava in passato solo i diamanti, l'oro, ma ora dai capi dei servizi civili e militari e da un'assemblea di membri europei 'Africa nera, di decidere essi stessi se staccarsi dalla Francia o far parte di ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] che erano in quell'anno 5421, quasi raddoppiarono in un solo decennio e crebbero con ritmo sempre celere sino a 32.312 nel La provincia (län) occupa l'estremo SE. della Finlandia e comprende sei città e una sessantina di comuni rurali. Il territorio ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] sino a Lubecca, lasciando, delle coste baltiche, solo un piccolissimo - se pure importantissimo: imbocco del canale di Kiel - controlla più di due quinti, nelle sue parti più vitali, e perciò in condizioni tali da gravitare su questo mare, che tende ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] del quadro politico è rispecchiata, d'altra parte, dalle scarse e il più delle volte solo occasionali differenze di tale riforma, elaborata e approvata dal Parlamento nel giugno 1987, aboliva la pena di morte, anche se manteneva il divieto di ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] costruito dai Tolomei iii e iv, scoperto da Mariette nel 1871 ma pubblicato in extenso solo nel 1978, e i resti di un tempio apprezzabili, se non il ritrovamento fortuito di un certo numero di blocchi reimpiegati a nome di Tiberio, che è da ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] arma aerea inglese potevano esercitare dalle vicine basi di Cipro e di Alessandria, attraverso il dedalo delle isole greche, il Dodecanneso poté assolvere solo in piccola misura il suo compito strategico, che sarebbe stato di molestare i rifornimenti ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] Principe Alberto I di Monaco.
La conoscenza della composizione e distribuzione dei fondi sottomarini non consente di riassumere i ha modificato per le sue esigenze la circolazione, che solo ora va riprendendo secondo le rotte colleganti i paesi ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] . - Per quanto Carrara sia compresa nella Toscana, se ne distacca notevolmente per i caratteri etnico-linguistici dei Liguri apuani che sostennero strenue lotte contro gli Etruschi e dai Romani furono domati solo nel 174 a. C. Anche il nome della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...