Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] varie specie e fra gli ibridi, talora l’allopoliploidia; tuttavia per la produzione delle r. da giardino si sono utilizzate solo poche o rimontanti), l’aspetto generale della pianta, cioè se a cespuglio o rampicante (più esattamente, sarmentoso) ecc ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] da Alarico (395 d.C.) e abbandonata, fu ripopolata solo alla fine del 18° secolo.
e dell’ansiosa ricerca della madre che, per punire gli dei e gli uomini, si rifiuta di concorrere alla nascita del grano; e la terra sarebbe rimasta sterile, se ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] : essa raccorda non solo la struttura fisica, ma anche quella economica e insediativa, di tutta l’area e rappresenta la direttrice di più facile percorribilità. I laghi sono numerosissimi: se ne contano 297, variamente distribuiti; la fascia ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] del mondo.
Di locali adibiti alla consumazione del c. si ha notizia nei paesi dell’Oriente islamico sin dal 15° e 16° sec., ma solo alla metà del successivo se ne aprirono nei paesi europei (a Venezia, il primo, nel 1640), dove ebbero rapida ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] causa dalla copertura di un’obbligazione; caso tipico ne è la p. di cambio tutte le volte che la p in sede di progetto ammettendo, se le condizioni di traffico sono traffico possa non essere soddisfatta subito, ma solo dopo qualche istante. La p. può ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] se tale attività ha sollevato preoccupazioni ambientali. Le industrie sono poco sviluppate e comprendono impianti per la conservazione degli agrumi e le sue foreste tropicali e una barriera corallina seconda, per grandezza, solo a quella australiana. ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] ordini di strade perpendicolari che si tagliano ad angolo retto; solo molto più tardi si aggiunsero strade oblique. Numerose sono le entità amministrativa a sé stante). Si affaccia a NE sul Río de la Plata e a Ee a S sull’aperto oceano e si spinge ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] ). In effetti questa configurazione è sviluppata in modo chiaro e completo solo nel Pacifico; negli altri refrigerante.
Correnti d’impulso e correnti di scarico
Le correnti marine si classificano anche in: correnti d’impulso, se dovute a un impulso ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] da stradine strette, abitazioni cadenti, vecchie chiese e conventi. Solo nel 1889, con la formulazione del primo con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e Rio Paraná do Sul).
La struttura agraria è contraddistinta dalla ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] San Biagio a SE, di Rusce a O e di Napoli a NO. L’espansione edilizia è avvenuta soprattutto verso N, ma anche verso E, dove un sobborgo paesaggio carsico, con depressioni longitudinali e basse elevazioni (Serre), che solo in un punto (Serra dei ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...