BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] il B. non fece più parlare di sé, rifiutando persino la promozione a maggiore, il limite di anzianità per gli ufficiali, e si ritirò a vita privata. Nella prima guerra per varie vicissitudini, dovevano vedere la luce solo molti anni più tardi, con il ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] rappresenta gli interessi scientifici nazionali. Ogni stato membro ha a disposizione un solo voto e la maggior parte delle decisioni sono prese a maggioranza semplice, anche se nella pratica il Consiglio si prefigge di ottenere un consenso il più ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] regione, che se ne sono conteso il controllo per secoli: già all’epoca dell’espansione romana, poi nel periodo carolingio, poi in età moderna e contemporanea, il fiume ha avuto a lungo una funzione di confine militarizzato. Èsolo dalla Prima guerra ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] l’Asia circumnavigando l’Africa. A causa di una tempesta solo una delle tre navi raggiunse il Capo di Buona Speranza. da navi spagnole e impiccato come pirata. Non rimasero neppure i suoi diari di bordo e le carte nautiche, per cui, se si eccettua la ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] ») è regolare e uniforme, tutto nello stesso stile, con un aspetto coerente e monumentale: come se la e la capitale, dopo la ricostruzione, si ingrandì solo lentamente fino al Novecento, quando intorno al centro sorsero quartieri molto più recenti e ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] rappresenta gli interessi scientifici nazionali. Ogni stato membro ha a disposizione un solo voto e la maggior parte delle decisioni sono prese a maggioranza semplice, anche se nella pratica il Consiglio si prefigge di ottenere un consenso il più ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] forti tra estate e inverno e precipitazioni più abbondanti a nord e piuttosto scarse a sud. La vegetazione naturale ricopre solo le parti più elevate, che non sono state diboscate e coltivate; ma soprattutto in Slovacchia e sulle Alpi Transilvaniche ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] , i valori di longitudine sono ricavabili con esattezza solose conosciamo nello stesso momento sia l'ora solare di osservando il passaggio del Sole sul meridiano del luogo, e l'ora del fuso orario, che è l'estensione, per comodità, a tutta un'area ( ...
Leggi Tutto
Messina
Città della Sicilia, capoluogo di provincia. La fondazione della città, chiamata dagli indigeni Zancle, cioè «falce», avrebbe preceduto quella di Reggio, avvenuta intorno al 724 a.C. Dopo la [...] fu piazzaforte dei goti e poi dei bizantini; fu occupata dai musulmani nell’843. I normanni se ne impadronirono definitivamente con cittadella militare cadde solo il 12 marzo 1861. Distrutta dal terremoto del 28 dic. 1908 e ricostruita, durante la ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] la fine del secolo il livello degli oceani dovrebbe alzarsi di oltre cinquanta centimetri e, se si tiene conto del possibile scioglimento dei ghiacci della Groenlandia e dell’Antartide, il livello del mare potrebbe registrare un innalzamento di oltre ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...