Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] Casa di Contratación di Siviglia il progetto del viaggio. Ma solo dopo molti indugi riuscì a ottenere l'approvazione da Carlo I una grande penisola a SE dell'Asia. Tra le molte relazioni del viaggio, la più ricca d'informazioni è quella del vicentino ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] a quello di Clapham, oltre una ventina da O a E, fra Richmond e Greenwich. Tuttavia anche se ci si limita al 'centro' - storico, politico, ottenere in futuro ulteriori riduzioni di traffico, e non solo a Londra. Per quanto riguarda i collegamenti ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] , prevedeva che la città di G. e i suoi dintorni dovessero costituire una zona a sé stante (corpus separatum) all'interno dello Stato spostati molto più a est, arrivando a includere non solo il settore in precedenza governato dalla Giordania, ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] la propria egemonia, se non politica quantomeno culturale, su una regione ricca di risorse naturali e oggi fondamentale sia per guardato con limitato interesse, concentrandosi piuttosto – e per motivi non solo o non tanto geopolitici – su un’area ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] è come se non esistessero, ma lo stesso Marco, per esempio, racconta di mercanti europei incontrati lungo la strada, e suo padre e suo . La storia delle esplorazioni è piena di casi del genere. Noi possiamo solo considerare quelli che hanno lasciato ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] un ruolo chiave nell’allocazione delle risorse economiche.
L’economia micronesiana è tra le più piccole al mondo in termini di pil ed è fondata sull’agricoltura di sussistenza e sulla pesca. Se si considera che più di un terzo del pil micronesiano ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] le risorse globali sarebbero ancora sufficienti a sostenere l'attuale popolazione umana, sesolo fossero distribuite più equamente. Le attività umane non sono in sée per sé incompatibili con la diversità biologica; gli esseri umani sono vissuti in ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] il breve dominio goto ha lasciato nella città solo tracce nel dialetto e nella toponomastica, con i Longobardi (569) B ) poi detto di S. Matteo, ma più nulla rimane, anche seè da segnalare il ritrovamento (1959) della banchina del porto fluviale in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] che le risorse entrano nell'attività umana non solo come inputs di produzione, ma anche come bene a sé, e soprattutto come recipiente di assorbimento dei rifiuti dell'attività umana.
E tuttavia questo allargamento del concetto - grazie al quale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] anche al definitivo emergere della C. come guida indiscussa della lotta, per il momento solo affannosamente difensiva e costellata più da sconfitte che da vittorie (anche se queste non mancarono), contro l'ultima offensiva in grande stile dei califfi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...