Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] attraversato un periodo molto difficile, esolo con il 1998 la variazione del PIL è tornata di segno positivo. Non fare i conti con un'opposizione sempre più agguerrita.
Se, come si è detto, assai difficile si presentava la situazione nei settori ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e costruita di un solo getto fra il 1219 e il 1227. Essa è tuttora integralmente conservata; è dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di conte, in contrasto con l'autorità che ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni Paolo Rossetti e altri. Se la costruzione del duomo nella sua parte esterna riavendola solo in parte nel 1513. Dichiaratasi per i Medici contro Firenze ribellata, Volterra è nel 1530 presa e difesa ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] in rovina si istallano ceramisti e bronzisti; solo la Tholos (9) viene ricostruita subito e, alla metà del secolo, SE., rispettata dalla costruzione delle mura di Valeriano (20), e sale con gradini e scalinata all'entrata ovest dell'Acropoli (33): è ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] in un certo Paese, se questo è comunque appetito come meta migratoria e in esso la domanda di lavoro è sostenuta, inevitabilmente aumentano gli pseudo-turisti, gli pseudostudenti e gli pseudorifugiati. Non solo, ma i provvedimenti restrittivi ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] pectore, assunse il comando dei servizi di sicurezza e della Guardia repubblicana.
Se agli inizi del 2001 G.W. Bush villaggio nei pressi di Mōsul; il pre-sidente, invece, fu catturato solo a dicembre, in un rifugio sotterraneo ad al-Dāwr, presso la ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] stessa UICN mette in guardia sui gaps e sui limiti insiti nel confronto tra i dati. Se si osservano i dati delle liste UICN ,21 km2 a terra esolo 12,84 a mare); 141 altre aree naturali protette (oasi, parchi urbani e suburbani, monumenti, giardini ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] del settore agricolo decisamente insoddisfacente, anche se il paese sembra gradualmente avvicinarsi a raggiungere .
L'insieme dei servizi è il settore che ha vissuto la più rapida e imponente crescita, occupando ancora solo un quinto degli attivi, ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] aggravarono più tardi, quando, circa alla metà del sec. XV (se non alquanto prima) si aprì per una rotta la ramificazione del di quelle campagne mantovane, veronesi e polesane che avevano nel Tartaro il soloe necessario scaricatore. Anziché defluire, ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] suppellettile artistica, e la nobile tradizione di una università, considerata tra le migliori della Spagna. Solo verso la metà rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ne costruì solamente, e con alcune varianti, il corpo anteriore di tre ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...