particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] . tau e i corrispondenti neutrini) invece risentono solo delle interazioni gravitazionale, elettromagnetica e debole. è stata la prima di una lunga serie. Il numero delle particelle conosciute è andato sempre crescendo, e già negli anni Sessanta se ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] f (P) (formanti una famiglia qualunque), definite in un insieme A sono equiuniformemente continue se per ogni ε>0 esiste un δ>0, dipendente solo da ε, in modo che per ogni f (P) della famiglia e per ogni coppia P1, P2 di punti di A tali che sia ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] pochi centimetri. Solo verso la metà del 18° sec. si trovò il modo di costruire c. con obiettivi e oculari acromatici. oppure, viceversa, per determinare il tempo siderale se l’ascensione retta dell’astro è nota.
C. panoramico Tipo di periscopio (➔) ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] di tensione ai capi del resistore. Se la forza elettromotrice V del generatore di tensione è sufficientemente bassa il c. funziona come una camera a ionizzazione, vengono cioè raccolti sugli elettrodi solo gli ioni primari prodotti dalla particella ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] da q0, e studiando i modi evolutivi che ne scaturiscono. Un ruolo importante è giocato dai parametri λ. Se ci riferiamo per in funzione di λ è rappresentato in fig. 1. Per λ inferiori a un valore critico λc esiste un solo stato stazionario stabile. In ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] volumica ρ′ di tali cariche è data da – div P: se il d. è omogeneo e uniformemente polarizzato, ρ′ è allora nullo nei punti interni del campo agente. Tuttavia, di d. perfetti in realtà esiste solo il vuoto, tutti i d. reali si discostano, quale più ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] forma sia per le dimensioni, pur conservando una corona semplice e conica ( dentatura pseudoeterodonte) e sono impiantati in alveoli. Privi di d. sono tutti gli Uccelli viventi; solo nei Mammiferi i d. si differenziano in incisivi, canini, premolari ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] d'oro con medaglia e motto virtutis praemia.
Nel 1644 uscì, a spese del granduca di Toscana, il solo volume da lui osservazione incidentale di Galilei, che cioè se si rilancia un proiettile con velocità eguale e contraria a quella che ha in ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] di Clausius se il sistema è in equilibrio e in questo caso coincide anche con l’entropia di Gibbs SG, che è definita non che si manifesta anche nel comportamento caotico di sistemi che hanno solo un piccolo numero di gradi di libertà, come per esempio ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] una costante e νQ l’esponente critico relativo a Q. Se νQ è negativo Q(T) diviene singolare per T→Tc, se νQ è positivo e non intero i costituenti elementari di un dato sistema, ma solo da poche caratteristiche generali di quest’ultimo che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...