CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] giuridica degli amministratori da quella della proprietà, se ne assunsero l'onere organizzativo e finanziario, chiamando in qualche caso la proprietà solo alla direzione tecnica delle aziende (E. Capuano, Intuito economico nella crisi torrese, in ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] serviva da garanzia ai crediti ottenuti per la successiva, se non per ripagare se stessa.
Alla base di questa piramide di debiti stavano , egli non solo ebbe modo di recuperare e mettere a frutto il patrimonio di esperienze e contatti maturati negli ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di là di quanto concerne la successiva assunzione della sua liquidazione. Se da un lato egli non rinunciò a contrastare la Banca romana dalla liquidazione della Banca romana (e non solo i 50 milioni previsti inizialmente) e a non esentare dalla tassa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] alla Porta, le querele delle vedove dei corsari uccisi, e i reclami di un certo Manoli Spandolin, creditore di grosse somme dai mercanti veneziani.
Tutti problemi di non improba soluzione, sesolo il C. avesse potuto disporre di quel denaro di cui ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] vide la luce solo l'anno successivo, sotto il titolo di Elementi di economia sociale e con il generico irtorno alle osservazioni del comm. D. C. Afan de Rivera sullaquistione se convenga affrancare o meno i canoni del Tavoliere di Puglia (ibid. 1833 ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] egli esercitò la sua attività mercantile sempre a malincuore, esolo per dar da vivere alla numerosa famiglia che si era valida come schema di ordinamento e di politica fiscale organica e meditata, e non meraviglia se Gian Francesco Napione, fin dal ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] tensione, la risoluzione del conflitto sembrava ormai affidata solo alla forza. E di lì a poco, infatti, si ebbe la In questo periodo egli ebbe tuttavia incarichi delicati, anche se fuori delle responsabilità politiche operative. Dal febbraio 1536 a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] del 20% rispetto alla moneta metallica, ese ne attribuiva la colpa alla cattiva gestione e alla disonestà di chi ne reggeva le . Inoltre egli non aveva moglie né discendenti legittimi, ma solo un figlio naturale, Marino, al quale nel testamento del ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] assai variegato: a formaggi di prima se ne affiancavano altri di seconda e terza scelta, venduti a prezzo molto si decise ancora una volta di realizzare ricorrendo all'autofinanziamento esolo in minima parte all'indebitamento bancario, nel timore " ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] dal F. non solo di dilatare le attività nell'ambito della produzione dello zucchero ma anche, e soprattutto, di estendere lui create rimase però in piedi fino alla sua scomparsa, anche se il suo artefice, negli ultimi anni di vita, aveva rinunciato ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...