MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] e di occupare il monte sovrastante l’abitato. Impadronitosi dell’altura, ordinò alla flotta di sbarcare sulla riva, ove si combatté a lungo senza alcun successo. Solo 10 marzo 1246 abbandonò Vercelli e trascinò con sé a Milano alcuni ostaggi come ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] e dell'anello episcopale. Solo nel 1256 iniziò a pieno titolo la sua attività pastorale nella diocesi di Reggio anche se la 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva riservato per sée i suoi successori soltanto il diritto di esservi ospitato. Il ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] le istituzioni comunali, impegni destinati ad attenuarsi solo verso il 1251, quando l’insegnamento iniziò abbiamo preso, lo teniamo e lo terremo finché ci parrà opportuno; le minacce dell’imperatore non ci impressionano: se vorrà riavere suo figlio, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di condurre con sé alcuni ambasciatori popolari: il L., Giuseppe Dernixe (uno dei "tribuni" del Popolo) e Lazzaro Pichenotto. L di Edessa). La reazione al furto fu enorme e coinvolse non solo il Consiglio degli anziani, ma lo stesso governatore ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] già avviati, con la corte di Londra e con Giorgio II. Anche se durante il primo periodo della guerra dei Sette tenore: un netto rifiuto a qualsiasi ipotesi di intervento, anche solo diplomatico, velato da un sincero rincrescimento per la sorte della ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] dell'intero governo.
Se la nomina del C. a ministro dell'Agricoltura non fu osteggiata dal Nicotera, è probabile che questi abbia Agricoltura ed imporre un suo fido. Disegno riuscito solo in parte poiché il Rudinì preferì assumere direttamente l ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] con Iohannes de Imola (il nostro). Solo a partire dal 1411 e un poco più frequentemente dal 1422 si trova s.), avrebbe commentato l’Inforziato da D. 30 a D. 36.1: ma seè vero che si dedicò all’Inforziato de sero nel 1416-17, i rotuli lo attestano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] cugino Giberto Borromeo. Il B. però non accettò l'offerta e lasciò Malta solo il 29 ag. 1654, dopo che il 27 giugno gli personali intrattenute allora e continuate poi in futuro con il Nidhard richiederebbero ulteriori ricerche). Se in tal modo non ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] di Ferdinando IV solo il gabinetto mineralogico e, in parte, la mappa geologica del Regno furono realizzati: «Tutto ciò si sarebbe effettuato – scriverà poi il M. – se allora i torbidi politici non avessero arrestato in mezzo all’opera l’adempimento ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] e nel saccheggio delle case dei Medici e di alcuni loro stretti collaboratori. La situazione sarebbe potuta ulteriormente degenerare se ribellata alla Dominante e, nonostante reiterati tentativi condotti su più fronti, fu recuperata solo nel 1509. Un ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...