DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] possa trasmettere ... si è conservato, anche rispetto al dominio, molto a lungo in Roma e, anche se non formulato espressamente, a V. Arangio Ruiz; poi, alla scomparsa di questo, da solo. Dal '55-'56 tornò ad essere direttore della Riv. ital. per ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] de' Perugini per Santa Chiesa" e si dichiarava pronto ad assumere, per sée per i propri fratelli, "il mero compromesse del B. durante la signoria di Braccio; non solo, ma è dimostrato anche dalla durezza del trattamento riservato al B. dai ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] cod. Arch. S. Pietro A. 29, c. 141rA-vA. Il solo cod. Chigi E. VIII. 245, c. 263rB-vA, la assegna al D. con quale la quaestio è assegnata anche nel sommario, c. 8vB. È parzialmente edita dal ms. parigino in Martino, pp. 279 ss., dove se ne ricorda l' ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] anni di attività, solo nel 1739, 1746, 1757 e 1765 non si videro a Napoli drammi nuovi di Palomba – è confermata dalla citata (teatro Nuovo, inverno 1825; musica di Carlo Assenzio); ese non trova conferma il numero di 313 libretti riportato da ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] lo priveranno della cattedra, lo emargineranno dalla professione (potrà solo preparare delle memorie per amici avvocati come Edoardo Ruffini a Torino nel 1925, ese il suo Corso di diritto ecclesiastico vide, tra il 1930 e il 1938, ben quattro ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] di varie edizioni di quell'opera; né, infine, d'un trattato di chimica, che nessuno ha visto e che sarà stato, se mai, d'un omonimo. Èsolo un'ipotesi del Kantorowicz che A., compiuta l'opera maggiore, dedicasse l'ultimo periodo della sua vita di ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] ), tra i quali vanno segnalati quelli su Palmieri e su Cagnazzi non solo per la loro ampiezza ma anche per una qualche 1966).
Stanco e malato, il C. non partecipò se non alla lontana, relegato nella sua Gioia, alla vita civile e culturale del secondo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] meccanici e degli artigiani. A suo giudizio, la presunta incompatibilità tra fede cristiana e moderna fisica derivava soloe «con le figure degli atomi e coi moti lor propri, particolarmente insegnò la natura» (Delle sette, ed. Piaia, pp. 97 s.). Se ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] opera al M., non è il caso di metterla in dubbio, anche se, a differenza di Elisabetta e Collatio, Carlo Antonio ( o con quello dei fratelli e altre di Carlo Antonio, anche molto rare. Questi scritti sono tuttavia solo una parte di quelli citati ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] città estense.
Il Tractatus a favore d'Eugenio IV non è il solo opuscolo politico-giuridico composto dal B.; già più di un quarto fitta casistica di una materia di grandissimo e quotidiano interesse: che se fosse vero quanto asserito dal Sandeo, che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...