DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] quinto decennio del secolo XV, né sulla sua formazione, anche seè possibile che il padre esercitasse la medesima professione.
La prima di Cremona. A verosimile che il D. sia stato responsabile solo della parte lignea dell'opera; il 27 febbr. 1469 i ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] e aiutoregista, e con Notte elaborò una bozza del Manifesto tecnico antiastrattista, suo primo scritto, rimasto inedito (se ne dedicarsi appieno all'attività di grafico e cartellonista (di questi anni si conosce solo il dipinto Il bicchiere, del 1925 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] 1592 il D. non aveva ancora abbandonato l'idea di addottorarsi se nel codicillo ag iunto al suo testamento l'11 febbraio di invece a Iacopo e come la parte avuta dal figlio, allora quattordicenne, sia stata solo di firmatario delle ricevute ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] agostiniani, che intransigentemente consideravano usura anche i modesti interessi richiesti dai Monti e necessari per permettere la loro sopravvivenza, il B. non intervenne solo, come si disse, con l'azione, ma anche con gli scritti. Pubblicò infatti ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] la cui realizzazione si rivolse non solo ai quattro artisti premiati (A. Zardo, A. Spadini, D. Cambellotti ed E. Bellandi), ma anche, tra gli una costante ricerca, anche se il colorismo, il prevalere della macchia e del contrasto chiaroscurale, il ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] il Bambino e santi della pieve di San Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di conservazione, è assai preziosa, cappelle ai lati della maggiore. Le notizie documentarie riguardano però solo due di esse. La prima a essere affrescata fu quella ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] benvolere, tanto che nel 1798 Giovanni Galliari lo volle accanto a sé per la decorazione del teatro Regio di Torino. Nella città il e contemporanee e prodotti dell'industria. Il F. non solo espose due opere (Orazio al ponte, acquarello su carta, e ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] probabilmente di un'opera già ampiamente avviata dal padre esolo completata dal figlio con una certa capacità di adeguarsi solo all'qvvia ipotesi che il D. avesse seguito il padre nella trasferta a Venezia del 1475-1476, forse lasciando traccia di sé ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] la madre Eleonora, la moglie Sanpucia, i sei figlioletti e le tre sorelle ancora nubili. Dal documento non si ricava esplicitamente seE. fosse morto, ma ciò è probabile, perché se ne cita solo la moglie; in ogni caso la famiglia si protesta in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] di un gusto tipicamente rococò, dove la sfarzosità scenografica delle finte architetture èsolo parzialmente attenuata dalla grazia affettata delle figure e dall'uso di colori chiari e tenui. Proprio questo tipo di impostazione generale dello spazio ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...