IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] e da M. Carancini (pp. 82-89).
La collaborazione col Pomarancio viene accolta dalla letteratura artistica non solo locale e le statue rivelano una certa differenza di tecnica e di stile: se nelle formelle affiora un'efficace ricerca di pittoricismo e ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] si deduce che il C. giunse a Roma nel 1552 circa. Non si sa see da quanto tempo esercitasse a Milano l'arte dello scriba, né da chi l'avesse alcune, come "d" ed "e", che ne richiedono due) vengano vergate in un solo tratto.
Egli afferma inoltre che ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] che trova un corrispondente significativo solo nei pittori veneti contemporanei. È possibile, a tal proposito, 1960, p. 307 n. 21), e ne esiste una copia di mano di Marco Riverditi, un pittore che probabilmente fu, se non un allievo, un imitatore dell ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] affreschi della sala da pranzo e del salone d'onore di palazzo Terzi (1653-55).
Se nel primo ambiente l' se non chiuse asfitticamente tra le mura di Bergamo, confinate però al territorio limitrofo; dalla città natale il pittore si allontanò solo ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] architetto abbiamo notizia solo dallo Scarabelli-Zunti, che lo definisce "accurato disegnatore d'architetture" e dice di aver morte egli è qualificato quale architetto, ma non sappiamo se.anche Cristoforo di Giovanni Battista e Cristoforo di ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] doveva essere uomo di cultura, se il D. a dieci anni "investigava già nei dizionari e negli in-folio giganteschi della casa di piccoli archivi parrocchiali e municipali, fino a dar forma non solo alle vite e alla produzione di quegli scultori ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] la pittura "imitandola", ma la traduce in un disegno attentissimo, ridicendola a se stesso e riportandola quindi sul rame.
Del Levar del sole il B. si proclama inventore; solo che ha preso la figura del Fiume del raffaellesco Giudizio di Paride ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] de Maria da Caltrano fonditor de campane".
Nel 1697 preparava per sée per i suoi eredi il sepolcro nella chiesa vicentina di S suo opuscolo le campane fuse dai D. e da altri artigiani per le chiese della città. Solo di recente, con l'affermarsi dell' ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] presso Leszno (circa 1680) e il progetto (verosimilmente del 1722, realizzato solo nel 1729) per un e di una Elena, non è figlio del precedente anche se suo stretto parente. È documentato a Bamberga (1719, 1723; di nuovo dal 1740) e a Bayreuth. E ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] A queste due Natività se ne accosta una terza, la Natività e i ss. Girolamo e Giovanni Battista, conservata nello della sua mano (Garuti, 1990). In un solo pagamento (di 18 lire), datato 2-6 ag. 1506, è citato il camerino del signore nel quale il L ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...