CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] assieme all'amico (e allievo, secondo J. Hess, 1928, p.10). G. B. Passeri che egli volle con sé, dal luglio al e ornati in chiaroscuro, dipinti col Cesi e col Chiari, distrutti dai lavori di restauro compiuti in tempi diversi, il C. eseguì un solo ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] (1537-42), da G. B. Gelli e dal Vasari (1568). Non se ne trova invece alcun cenno nei Commentari del Ghiberti ma nessuna opera che vi si possa collegare. Per il momento èsolo sulla base delle affermazioni vasariane che si tende ad accogliere l' ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] alla seconda loggia massonica, scoperta nel 1792. Se l'Università e il seminario rimasero per lo più fedeli a alla vita pubblica: la sua corrispondenza lascia solo l'eco di un'attenta e sofferta osservazione delle tumultuose vicende politico-militari ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] e del Vivarini all'apice del loro successo, e i due del Bissolo, è senz'altro la paga di un maestro ben quotato. Ma l'impegno di lavoro e il soggiorno veneziano dovettero durare solo di S. Maria della Misericordia, seè da identificare, come vuole il ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] , 1957). Solo nel 1533fu eseguita la parte superiore del prezioso reliquiario, la teca vera e propria in forma ; testò nel 1561), e Giuseppe (n. a Brescia nel 1522 e morto ante 1592), ma non se ne conoscono opere.
Fonti e Bibl.: Brescia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] , del 6 maggio 1555, pubblicato solo nel 1895 (Ratti), è per le pitture della cappella Bergamini, e indica che committente del ciclo fu tale divieto, anche se il suo coinvolgimento nell'Accademia della Val di Blenio, irriverente e in odore di eresia ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] i "magistri da Lendinara", l'unico nome che emerge è quello del G. che firmò, lui solo, uno degli stalli a conclusione dell'opera nel 1473. la Madonna con il Bambino e ai lati S. Girolamo e S. Bernardino. Anche se non tutti concordano sulla totale ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] ogni corrosione,e rovina di fiume,e torrente abbenché giudicata irrimediabile) sia non solo in gran parte ispirato agli insegnamenti del padre, ma che testimoni le ultime sue meditazioni. Resta alquanto dubbio se si debba riconoscere in questo ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] , mitologici, allegorici, un solo ritratto) non figura mai il nome del calcografo o dell'editore; ma è noto (Vasari, pp. ancora commerciabili: se la reincisione di Vulcano con Marte e Venere (Bartsch, n. 52) e della Disputa delle Muse e delle Pieridi ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] incendio nel 1659 e poi definitivamente abbattuto nel 1801 in epoca napoleonica).
Il progetto di Zuccari, realizzato solo in parte, la decorazione delle residenze ducali e la realizzazione di apparati effimeri –, se ne può ancora intuirne l’ ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...