GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] critica successiva), correttamente letta solo nel pieno Novecento (Consortini, 1942) e successivamente ignorata, rivela che Anni milleni Christi currebant duceni, inde trieni fluebant optuageni"; e, se pure non nomina l'artista, data il portale al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] lettura della data. Inoltre G., se da Lorenzo riprende la scelta di colori trasparenti e cangianti, la resa per piccole zone il 65% del compenso, forse perché a Smeraldo toccarono solo parti decorative (Guidi, 1987).
A questo stesso periodo risale ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] addirittura l'alfiere del Rinascimento nella scultura spagnola, se non avesse avuto la straordinaria ventura di entrare dallo scultore alle cattedrali di Valenza e Toledo (1512), delle quali restano solo due nel transetto della cattedrale toledana ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Ambrosiana (firmata con il solo monogramma «MPP») e un’altra Madonna col Bambino e s. Giovannino di collezione al corpus del fratello (Pavesi, 2012, pp. 176 s.); anche se la questione andrà ridiscussa dopo che si sarà fatto luce sulla figura – ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] D. aveva solo venti anni. La sua prima opera sicura, la pala con Madonna e santi ora al Louvre e datata 1579., è ormai lontana dalla , un più ampio respiro nelle composizioni e nei tagli di scena. Ese non si tratta di esperienza diretta, si ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] pittorico per ben otto anni dopo il suo ritorno a Roma, seè vero che fu allievo - uno tra gli ultimi - di suo operati dall'amministrazione napoleonica e le vicende della monarchia. La sua famiglia era numerosa: non solo ebbe otto figli dal 1785 ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] padre al pittore Giulio Quaglio, pure intelvese, che portò con sé il C. a Venezia e di lì a Udine. Nel 1702-03 il C. seguì Italia per stabilirsi definitivamente a Scaria, facendo in seguito solo qualche altra breve comparsa in Germania.
Già durante un ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] sono solo alcuni dei musei e delle raccolte delle quali il G. fu appassionato e ricercato cicerone e dai canonico P. Gentili e il dott. G. Targioni Tozzetti, uno dei primi collaboratori delle Novelle letterarie del Lami, ma se ne era allontanato ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] » (Ferretti, 2012, pp. 74, 91 nota 15).
Se assai arduo è circoscrivere il contributo di Pieroni in queste grandi imprese, rare sono il 24 luglio 1607. Dei figli Giovanni, Pellegrino e Francesco, solo il primogenito, oltre a ereditarne la casa in via ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] praticavano la pittura ed erano artisti, se non di chiara fama, certamente affermati e benestanti. Rimane tuttora aperta, comunque, l torinese.
Sempre nel 1694 - anno che segna la vita non solo artistica ma anche privata del pittore, il quale il 30 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...