CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] sua scultura, se pur priva per la pala del Peroni ed i dodici Apostoli per le sei cappelle e, inoltre, i Putti delle cantorie (Midana, 1925). Per i filippini mentre, ancora nel settimo decennio, il solo C. risulta prescelto da quell'Ordine religioso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di circa vent'anni (Golzio, 1939, al quale si rinvia se non diversamente indicato). Il 31 luglio 1663 fu pagato 60 Sacramento nella chiesa parrocchiale dei Ss. Quirico e Giulitta e sue notizie si rintracciano solo nel febbraio del 1696 quando, a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] fabbrica Barbo, solo Petrocchi, e contraddittoria" (De Marchi, p. 138) della produzione miniatoria romana dello scorcio del Quattrocento, l'attività conclusiva di G. rimane, al di là di anacronistici tentativi di aggiornamento, coerente con se ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] si susseguirono nel corso degli anni 1485-1488, non solo per bandiere e stemmi, ma anche per figure di Santi, dipinte in c. 92): se il cognome «de Lauris» parrebbe indirizzare verso l’omonimo architetto, il titolo di «dominus» e la provenienza ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] che il pittore si "esercitava a fare quadri storici" e non solo seguiva le indicazioni del Monti su "come dovessero collocarsi sacro (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. 101-127), anche se con maggiore frequenza l'artista rivolgeva la propria attenzione ai ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] socio onorario e lo pregò di inviare il suo Autoritratto: l'opera non fu mai spedita esolo molti anni e Brancaccio non impedirono al G. di dedicarsi ad altre opere e attività, anche se l'Arnaud (1886) lo ricorda come "poco operoso a Roma", pur se ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] in fonti veronesi solo nel 1514, anno in cui nella contrada di S. Quirico viene alloggiato come "depentor", presso i conti Ercole e Lelio Giusti (Gerola è sembrato perdersi in un tentativo, fallito, di imitazione dei modelli manieristici, anche se l ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] impronta di sé il portale di Falleri sia da attribuire all'uno o all'altro dei due artisti.
È certo comunque che con il nuovo secolo le testimonianze di Lorenzo cadono, segno della sua scomparsa, mentre il primo decennio appare per Iacopo, solo alla ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] le tecniche e le collezioni pubbliche e private che le conservano (si darà, quindi, notizia dell'ubicazione nota solo per le insoddisfazione dei risultati raggiunti, dall'ossessiva ansia di superare se stesso) che lo portò al ricovero. Fuggito nel ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] solo le seguenti (ora non più esistenti): una Madonna col Bambino e s. Gaetano in casa del mercante Predieri in via S. Felice e anello a Brunello, il Combattimento di Argante e Tancredi, che, se ci fossero stati conservati, avrebbero potuto rnostrarci ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...