CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] capitoline in una forma ben definita (che, anche se discutibile e discussa oggi, era essenzialmente valida). Ora si sa che la delicata opera di restauro venne affidata ad Alfredo (lo si sa espressamente solo per la tensa - Bull. della Comm. arch. com ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , 1927-28, p. 1514 doc. XXVI) e il documento del 1479 (Cecchetti). Se prima del suo debutto a Padova si fosse recato compositura disconcertata per essere edificato più volte", è valutabile solo attraverso alcune testimonianze grafiche, tra le quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di lì a poco, fa pensare che non si trattasse solo di questo e implica che prima di andare a Napoli egli avesse già s.). A fine maggio G. era di nuovo a Legnago, non è chiaro se dopo aver riferito a Venezia. In seguito all'avanzata dell'esercito ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 249), incarico di scarso impegno artistico e di cui probabilmente eseguì solo i disegni lasciando agli allievi l'esecuzione assai ambita da numerosi pittori del tempo, dichiarando che, se vi potevano essere artisti più qualificati di lui per ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] "per metterla nell'altra porta, se Testamento Vecchio vi si facesse" (Frey, 1911, p. 357) e fu esposta nella sala delle Udienze nel 1429, venne scompartito in soli ventiquattro riquadri. Solo a partire dal 1431 si dette sistematicamente inizio ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] per sua naturale evoluzione e per il carattere degli eventi rappresentati, più concitato e drammatico, ese pure vi si proseguito oltre la grande cornice al di sopra dei portali solo negli anni subito successivi all'allontanamento di G. da quest ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] (1825-33). La sua costruzione era già stata decisa nel 1810 ma solo nel 1825 venne bandito il concorso che fu vinto dal C. (A. la Polonia e si trasferì a Firenze con alle spalle una vasta e prestigiosa esperienza professionale che, se aveva fatto di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] trova riscontro nei documenti noti dove compare sempre esolo come Battista).
Purtroppo intricatissimi sono i problemi , ora datati verso il 1538 (Repetto Contaldo, 1982, p. 80). Seè vero che al D. spettano a S. Zeno le Figure femminili affrescate ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] riconosceva in quei quadri affinità con Ceruti e Amorosi, dall'opera del quale solo nel 1938 Longhi avrebbe cominciato a trappola (motivo spesso raffigurato dal C.) ed ha accanto a sé attrezzi per dipingere (Ponce, Portorico, Museo de Arte) mostra ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] due pale rappresentanti l'Ascensione di Cristo e la Resurrezione (1629: Milano, chiesa di S. Maria della Passione) realizzate dal solo Giovanni Francesco Lampugnani.
Echi procacciniani, anche se stemperati nelle dolcezze espressive luinesche, si ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...