Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] al 1991, quando questa ne riconobbe l’indipendenza.
Anche se Mosca ha continuato a essere uno dei principali partner commerciali seguiti dai socialdemocratici (23,3%), mentre EKRE si è collocato solo al quarto posto (12%), preceduto dai centristi dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti solo nell’estremo Ovest, cui si sovrapposero vari gruppi Bantu, fra debole in termini medi, anche se le aree di altopiano, e specialmente il Mashonaland Orientale (intorno alla ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] costa settentrionale; Surakarta, presso il fiume Solo; Yogyakarta.
L’economia è prevalentemente agraria; i prodotti principali sono l’arte giavanese mostra un progressivo declino, anche se i primi edifici musulmani presentano strutture affini a quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] fu dapprima amministrato dalle Indie portoghesi, esolo nel 1752 fu creata un’amministrazione e dal FRELIMO, furono oggetto di una violenta contestazione da parte della RENAMO, che minacciò propositi secessionisti. Le proteste si ripeterono, anche se ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] Zevi hanno discusso sui problemi dello spazio: "non vi è architettura se non vi è spazio interno" (B. Zevi).
Alla fine del secolo vita; è pensiero e sentimento che "si ordinano in una cosa corporea, di cui solo il dettaglio è la verifica e prova di ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] è fatto a sacchi, quello dell'acqua a mezzo di serbatoio graduato. Per grandi impianti di produzione, si hanno disposizioni differenti, a seconda see si ottiene la distribuzione dell'impasto esattamente sul posto voluto; il sistema si adatta solo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] impedisce all'arte di pensare la c. se non nella forma dinamica, metamorfica e imprevedibile del progetto urbano. In effetti solo l'architettura, proprio in quanto disciplina intrinsecamente positiva, è in grado, più della letteratura, della poesia ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] saturazione delle fibre, la resistenza del legno decresce; se il tenore di umidità aumenta ancora si inizia il riempimento con acqua libera delle cavità interne del legno e ciò provoca solo una lieve ulteriore diminuzione della resistenza (fig.1). ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] arsenali. La fama di R. nell’antichità fu legata non solo all’impianto urbanistico, ma anche alla ricchezza delle opere d’ (Collachio) è raggruppato intorno alla cittadella classica: a SO è il quartiere musulmano e a SE quello israelita; è cinto a ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] se pur sempre una delle località artisticamente più notevoli della pemsola: risparmiata, per sua fortuna, dalle trasformazioni moderne che hanno alterato il carattere di antichi e gloriosi centri spagnoli.
Zamora èe a un'agricoltura rudimentale. Solo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...