Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] si chiude con l'opera di J. Martha (1889).
L'arte e. in se stessa, e non solo come documento, ma nei suoi caratteri formali, condannata come barbara e impotente nella visione neoclassica del Winckelmann, o spregiata come parassitaria (Afterkunst ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] essi sono muniti d'un anello, si deve concludere che erano oggetti votivi e magici, destinati ad essere appesi; se ne trovano nelle tombe sia degli uomini che delle donne, ma solo in tombe puniche.
Dal sec. V in poi, quando Cartagine, tagliata fuori ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] se non più in uso, continuarono a segnare il perimetro urbano, come indicano le aree occupate dalle necropoli nella zona esterna a sud della collina dei Templi, la cui linea fu oltrepassata dalle mura verso l’interno solo in età paleocristiana e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e muratura. L'uso della pietra è pressoché ignoto, pur essendovi disponibilità di granito, esolo la laterite è sec.) si assiste al recupero delle forme tradizionali, anche se assai semplificate: il kalan appare infatti di dimensioni modeste, con ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e per la sua facile lavorabilità e scolpibilità, trovò largo impiego sia come pietra da taglio, sia per ornati ed altri elementi decorativi delle costruzioni. Anche se certamente impiegato prima, sembra che il peperino sia divenuto d'uso comune solo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] bacino sorgeva un tempio dedicato a Giove Dolicheno, di cui è visibile solo la larga scala che saliva ad esso dalla banchina.
Ancoraggi di questo edificio, che resta perciò, di per sé preso, il più caratteristico monumento severiano della città. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] un'organizzazione più ordinata delle tombe, non raggruppate solo in base ai legami familiari, ma orientate ottemperanza a leggi suntuarie (Leg., II, 26, 64), ma non è certo se in relazione alle riforme operate da Clistene. Nel corso del VI sec. ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] del paramento esterno del muro; solitamente è in vista la faccia di cava solo raramente regolarizzata a martello ed ornata da persiane possano offrire un attendibile terminus ante, anche se il prevalere dell'ambiente greco continentale non dovette ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] possedimenti asiatici di Alessandro furono riuniti in un solo impero dall'India al Mediterraneo, che uguagliava per vastità il grande impero achemenide, e la Mesopotamia ne fu il centro economico; Seleuco I, che se ne impadronì nel 312 a.C., fondò la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] vicine nella tipologia alle tombe rupestri delle necropoli etrusche, e tombe a camera ipogee realizzate in opera quadrata. Solo la necropoli dell'Esquilino può fornire un quadro, anche se parziale, della situazione nel periodo compreso tra il IV ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...