LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] ne risentirono il danno, anzi, a mala pena se ne accorsero. Seè vero che la ricercatezza stilistica delle lettere di Ennodio di costruire una società in cui Ostrogoti e Romani fossero riuniti in un solo popolo. Gli anni trascorsi in Gallia- in ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] obbligo di prestare servizio militare impegnandosi a entrare in città solo con un numero di uomini al seguito accettato in per l'inizio del XIV sec. tra ventimila e venticinquemila unità, è incerto. Se questa cifra fosse esatta, Magonza in questo ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Colombo scrisse un diario di bordo che purtroppo è andato perduto. Se ne è conservato, però, un riassunto, opera di un denaro per una gloria solo simbolica, e le accuse mosse allo stesso Colombo per la violenza e i disordini che dilagavano nei ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ibid., n. 47, pp. 134-139).
Ma le città, che occorreva mettere in grado di provvedere da sé alla propria difesa, erano solo un aspetto, e forse nemmeno il più importante, di un problema che interessava l'intero territorio del regno. Così, per esempio ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , d’avere un’abile e esperta guida, se ci conduce a un crocicchio, e ci dice: prendete per dove vi piace?» (ivi, p. 34). Ispirarsi a Firenze solo per una parte di lingua «è un concetto contraddittorio. Una lingua è un tutto, o non è» (ivi, p. 11).
La ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Ugualmente, piantagioni di tè, caffè, gomma e altri prodotti venivano di solito create solo quando e perché quella tale merce non era o l'espansione della produzione specializzata di beni primari. Seè vero che in teoria le stesse risorse avrebbero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Concezione.
In contrasto col moto generale, trovatosi in linea solo col Lombardo-Veneto, F. ricorse a misure di polizia . Rispetto alla stretta accentratrice del '37 era molto. Se attuato (il seè di obbligo, dal momento che a Napoli si era ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Pavia, del marchese Pallavicini e dei suoi nipoti Obertino e Boso di Doara. La grandissima maggioranza dei Comuni e dei nobili lombardi gli era ostile. I ghibellini toscani erano disposti a pagare solose C. avesse proseguito la sua marcia ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a livello politico dell'amministrazione dell'economia.
Il B., tuttavia, se affermò sempre la politicità dei problemi amministrativi, e quindi la loro rilevanza generale e non solo settoriale, non seppe vedere appieno l'importanza del suo nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] invitando i sudditi ad ubbidire agli ordini dell'imperatore e delle sue autorità; e, solo alla fine di agosto, attribuì al Senato il potere fu inflessibile. Sicché F. dové rinunziare per sée i propri successori al Granducato in favore dell' ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...