IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] solo partito. Il suo programma rimane quello per cui si è battuto tutta la vita: l'unificazione dell'Irlanda; a questa è giugno 1959), ma i compiti suoi non sono facili: attenuata, se non proprio messa a tacere, l'animosità contro la Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] risultò composto da personalità decisamente conservatrici anche se vicine a componenti diverse della complessa galassia -Qā̔ida si tenne solo nell'agosto 2001, poche settimane prima dell'attentato dell'11 settembre a Washington e alle Twin Towers di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , a ritmi elevatissimi, anche il settore delle telecomunicazioni, ma solo il 10% del territorio è coperto da servizi telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la sfida ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] di Sicilia, Megara Hyblaea, ma a essi se ne erano aggiunti altri dalla madre patria e, in genere, dalla Grecia centrale. Li più a occidente di quello che sarà il territorio di S., solo la fondazione rodio-cretese di Gela. Non crediamo che la spinta ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] partire dal dopoguerra dalla cultura a esso ispirata, e questo non solo a causa dello scorrere del tempo, ma per integrale.
Oltre la rilettura del passato sta però l'interrogativo se all'a., depurato dagli orpelli retorici, si possa ancora riconoscere ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ). Tuttavia una vera e propria crisi di popolarità per il governo Aznar arrivò solo nel novembre 2002, quando elettorale, Zapatero annunciò il ritiro delle truppe spagnole dall'Irāq se il controllo della missione di peace keeping non fosse stato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] epoca delle antiche monarchie, solo i re e i loro compagni disponevano dei carri da guerra e delle costose armature complete, Severo, gli Italici non fecero più parte dell’e., e via via se ne sottrassero tutte le altre regioni più romanizzate, ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] non riguardavano l'obiettivo in sé, auspicato da tutte le parti in causa, ma le basi della sua attuazione sia come strumenti istituzionali che come contenuto d'azione politica. Il contrasto che - è opportuno ribadirlo - solo in apparenza aveva per ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] ; solo da poco si è arrivati, e non in tutti i paesi a regime democratico, al suffragio universale dei maggiorenni di ambo i sessi. Ma la nozione di popolo come universalità di cittadini è sempre implicita in quella di democrazia, anche se nella ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] che aveva consentito ai soldati sardi di farsi onore in una guerra per altri versi inutile e inconcludente, che nessuno avrebbe votato sesolose ne fosse previsto l'esito. Perciò, aggiungeva, alla politica diplomatica del governo - la parte "intesa ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...