Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] oppresso, un disumanizzato dal sottosviluppo. Essa perde ogni valore trascendentale ed è vera solose si trasforma in coscientizzazione politica. È difficile sintetizzare la geografia di questo universo. Don Enzo Mazzi inaugura, con la Comunità dell ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] sulle diocesi del Ducato, oltre che sulla propria, e non solo per le questioni di eresia alle quali era stato dei sovrani cattolici, se non occasionalmente, e Pio V fu costretto a incessanti pressioni diplomatiche e a generosi finanziamenti. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] per questo che l'uomo sia integralmente umano, il che può accadere solose egli concepisce se stesso, nella sua totalità, come esistenza al cospetto di Dio: e in questo senso è appunto il protestante colui che meglio può difendere, oggi come nel ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] delle monete, esse propagandano nel mondo l'ideologia imperiale dominante. Se la c. fa la sua prima comparsa, astile e tenuta in mano dalla Níke, nella monetazione di Teodosio II, èsolo con Tiberio II Costantino (578-582) che essa compare come ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] che i delitti (funera) da loro compiuti fossero espiati con severi rimedi66. Se poi qualcuno dei lapsi cadeva in malattia, gli si poteva concedere il perdono soloe soltanto se si trovava in punto di morte67. Lo richiedeva – come egli più volte ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sée per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali esolo a grande distanza seguono i tributi diretti, i proventi postali e il gettito ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] mondo, comprende tanto il materiale e il non-materiale, quanto il sé cosciente e la mente. Anche se la concezione di dio o di la morte. Poiché possono contaminare un membro dei varṇa anche solo sfiorandolo con lo sguardo o con la propria ombra, sono ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] storici, libri sapienziali e libri profetici, fatta in base al contenuto esolo all’ingrosso corrispondente al come la lotta con il leone, la cattura e la derisione, il sacrificio di sé, è simbolo della lotta cristiana contro il male. Riconosciuto ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] a definire modernisti. La condanna che sollevò forte scalpore non solo in Italia fu quella inflitta nel 1906 al romanzo di Antonio di non riconoscersi nelle teorie presentate dall’enciclica; anche se, è bene ricordarlo, gli autori ai quali, pur senza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] fu inclusa nella Settanta. Questo saggio di Gerusalemme è il solo dell'ambiente biblico del quale conosciamo il nome il bue che sta in posizione retrostante [=adibito alla maggior fatica].
243. Se un uomo prende a nolo un bue per un anno, paghi 3 GUR ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...