HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] urbano, formatosi nel Tardo Medioevo e ancora leggibile prima del 1945, è stato solo in parte recuperato intorno al Marktplatz 'imposta dei capitelli sul lato delle navate laterali; se ne conservano alcune, ancora policrome, nella galleria meridionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] ogni evidenza malridotti) e la piena esenzione dalla giurisdizione episcopale, col solo vincolo di offrire descripti tutti li miracoli e gratie le quale Dio se ha dignato...", fino al 1512) e nei fascicoli manoscritti e fogli sparsi non numerati ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] di Annweiler, principale sostenitore di Enrico VI, rivendicava per sé, mentre Costanza, che ne ordinò l'esilio, aveva designato IV, suo figlio designato erede, e con il figlio naturale Manfredi reggente del Regno. Solo più tardi, quando nuovi scenari ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] imperio, cuius potentiae sit actus (conservato solo in parte) del 1468 e il De nominibus his: Quidditas et Christi (stampato a Venezia nel 1557 e nel 1563); per desiderio del papa il D., che seguiva - se pur cautamente - il pensiero di Tommaso ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] alla produzione letteraria di questi quattordici anni resta solo la menzione, da lui stesso fatta nella ) appare la più verosimile (Mercati, La data...) se si considera che l'inventario dei suoi beni è datato maggio 1599 (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] a Zurigo, venne condannato a morte esolo grazie all'intercessione di Liena e di altri italiani riuscì a ottenere la soprattutto in Lituania, e avevano riscosso tale successo da durare anche dopo la sua partenza e la sua morte, se nel marzo 1568 un ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] sono il documento delle ricerche quotidiane, non solo per sé, ma ancor più per gli studiosi che gli 580; X, pp. 576-593; XI (296), pp. 79-93, e a parte; G. Silvestri, I. C. e la sua missione arch. in Spagna, Palermo 1895; P. Miraglia Gullotti, Sulla ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Cremona cinque asili tra gratuiti e a pagamento e nel 1834 se ne creava un sesto, gratuito, per maschi e femmine insieme.
L'iniziativa dell empirismo e dal sensismo. Partendo dalla teoria sensistica che originariamente l'anima umana èsolo ricettiva, ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] ma significativi passi). Parlare quindi di carattere "popolare" della figura e dell'opera di C. ha senso solose si intende far riferimento a un popolo in cui i fermenti e i dibattiti religiosi, così diffusi in età pretridentina, tendono ormai a ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] I., vittima delle invidie e angherie del vicegovernatore provinciale, il quale fece chiudere la chiesa e bruciare non solo la sua biblioteca, nel 1667 e successivamente a Goa nel 1669, con l'aggiunta di una Confucii vita. Anche se quest'opera ebbe ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...