CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] tesi secondo cui il feto va considerato formato solo dopo il quarantesimo giorno, affermazione di origine aristotelica nella Lettera intorno all'aria e vermiccioli se cagioni della peste, Milano 1720, e nella Lettera apologetica intorno a gli ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] visse, a cavallo tra il sec. XI ed il sec. XII, è ricostruibile solo per deduzione, sulla base di elementi forniti dalla critica testuale.
Poiché in Costantino in Salerno, né al periodo costantiniano: se essa denunzia senza dubbio l'influsso dello al- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] del C. non solo nell'Antidotarioromano tradotto da I. Ciccarelli e annotato da P. Castelli (Venetia 1678) e nel più tardo 1685, dallo stesso procuratore generale dell'Ordine. Senza esito, però, seè da credere al Mongitore, a dir del quale i volumi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] di meno, essa diventava sede di attività convulsiva per il solo fatto di essere bersaglio di salve d'impulsi provenienti dall' fuoco dell'epilessia a neuroni che di per sé sarebbero del tutto normali, e alla fine creano nuovi focolai epilettogeni.
Non ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] in medicina e arti, promotore il Brasavola, e continuò nell'insegnamento come lettore di pratica medica e chirurgica, anche se in anche solo attraverso l'unica parte edita lasciò un segno non trascurabile nella storia dell'anatomia, in quanto è la ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] e, solo attraverso questo, sulla funzione cardiaca (Azione biologica comparata dei farmaci cardiaci e azione terapeutica dello strofanto e non ha ricevuto la conferma di entità nosologica a sé stante, in quanto gli elementi sintomatici che la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] testa ai piedi e riporta la patologia e la terapia di ben 173 malattie. La prima sezione è opera di un solo autore che, però .
Anche questo trattato è stato considerato un lavoro di Costantino Africano, pur se alcuni capitoli presentano differenze ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] dei riformatori dello Studio con cui si stabiliva che uno solo dei professori di pratica, il più anziano, continuasse a ), preferì restare a Padova, e trascorrere qui gli ultimi operosi anni della sua vita, anche se il suo stipendio era alquanto ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] di G. Jacopi…).
Titolare del doppio insegnamento di fisiologia e di anatomia comparata, per il solo anno 1803 lo J. dovette cedere la seconda delle Desault; Memoria se convenga la paracentesi in caso di timpanite peritoneale e nella intestinale ( ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] a c. 58r, riporta sotto il nome del G. solo il ms. delle Recepte.
L'opera è costituita da una raccolta di ricette atte a curare la variegata ").
Se, come è probabile, la trascrizione è stata eseguita per il G., egli visse fino al 1506, e la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...