FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] le paghe arretrate, esolo sullo scorcio del 1836 egli poté imbarcarsi per Trieste e raggiungere di lì Bologna. Si concludeva così l'avventura archeologica del F. che, anche se i metodi con cui fu condotta non differiscono gran che da quelli di molti ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] possano essere avvicinate allo stato di ragione, mentre solo l’essere umano è capace di arbitrio e di responsabilità (VIII, pp. 659-660, n , si elogiano gli studi di medicina compiuti in Italia ese ne traccia una breve storia dall’anno Mille fino all ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] "Hoggi ho fatto publicare la taglia di Pietro Bressano; e qua se gli è trovato uno capitano, che pratica alla Mirandola, che dice i suoi rapporti con il Siculo, ma li limitò a un solo incontro. Tuttavia detti rapporti, sui quali il B. sorvolava, ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] aderì subito alle indicazioni del Borsieri. Uno solo, tale Panciatichi, scese in polemica con lui, e il B. replicò con la Risposta... a se ne erano aggiunte nei secoli XVI e XVII molteplici altre, proposte dagli iatrochimici, dagli iatromeccanici e ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] Roma. Proprio questo scambio epistolare (di cui possediamo solo i due frammenti pubblicati dal Poggiani) ci permette vede fin qui, non hanno rimedio se essa non si costituisce a dar conto de la sua fuga e dei fatti suoi". Non avrebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] per un certo tempo, dopo stimolazione dei nervi, anche se si esegue la legatura dei vasi sanguigni che la irrorano dell'America equatoriale, provoca la morte agendo solo sul midollo spinale e non sull'encefalo (Contribuzione alla conoscenza dell' ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] insegnamento dopo la laurea egli figura come cittadino imolese. Fu solo nel 1441 che ottenne la cittadinanza bolognese (Fantuzzi, I, . Mediante salvacondotti, che era riuscito ad ottenere per sée la famiglia fin dal 1443, poteva muoversi a suo ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] dell'attività scientifica del D., in veste non solo di batteriologo ma anche di igienista-sociologo. Se infatti memorabili sono le sue ricerche sulla trasmissione sperimentale della malaria e sull'epidemiologia di molte malattie infettive, cui dedicò ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] studio della vegetazione alpestre occorresse non solo tenere conto dell'altitudine e del clima, ma anche della ma, nel 1850, se la prese con "que' spacconi politici [che] hanno mandato in perdizione la causa della libertà e nazionalità italiana" ( ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] tentativi a coagulare attorno a sé un gruppo di giovani medici e ottenuti i fondi necessari, nel del cinto erniario onde renderlo idoneo non solo al contenimento, ma anche all'arresto dell'accrescimento e della discesa ulteriore dell'ernia (Cinto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...