CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] naturalismo, galileismo e meccanicismo francese, e da lui il C. fu introdotto ai nuovi orientamenti, anche se un altro vinse il concorso per la cattedra di fisica, che tenne per un solo anno in quanto nel 1706, ancora per concorso, ottenne la seconda ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] di 24 scudi e condizionata al divieto di optare per altre cattedre senza concorso (1663).
In realtà, anche se egli conservò magistrato perpetuo del Collegio e ricoprì in seguito solo l'incarico di archivista (1709) e di camerlengo (1713).
Giubilato ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Maria che, fatto poi cardinale, lo ebbe con sé in diversi viaggi a Roma e altrove (nel 1717 a Praga).
Morto il Redi, invece ai risultati della sua attività professionale essi confluirono solo in minima parte nella raccolta dei suoi consulti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Oggetto della sua attività di commentatore non furono solo le opere di Galeno, ma anche quelle di Ippocrate, di Avicenna, di Aristotele, e anche se medici e filosofi come Achillini, Brasavola e Pomponazzi discordarono su singole conclusioni delle due ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] un effetto non trascurabile sul suo orientamento ideologico: se non aveva mancato di entusiasmarsi alla vista della a rendere migliori le condizioni degli agricoltori non èsolo un atto di umanità e giustizia, ma altresì un obbligo di buon governo ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] contegono praticamente notizie sulla sua attività di medico ed èsolo fortuitamente che si conoscono i nomi dei grandi personaggi Benché sia segnalato nel 1393 a Pisa, dove forse insegnava, se ne perdono poi le tracce fino al 1398. Infatti, non ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] stata particolarmente stretta e il fatto è significativo se si ricorda che, insieme con Antonio, il Perelli è stato ritenuto uno seri e caratterizzanti del C., e non solo perché egli vi dedicò assiduamente i suoi ultimi anni. In realtà il poema è una ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] allora in Inghilterra presso il fratello Giulio, né può dirsi se egli sia identificabile con quel Bernardino (di Ancona?) che , senza tralasciare la grammatica e le belle lettere; di farina sua pubblicò solo un poemetto popolaresco L'afflizione ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] semplici di coordinamento e di direzione, significava comunque che, nei Fasci, il malcontento trovava non solo una via di da De Felice Giuffrida e sostenne la permanenza nella legalità con una semplice, anche se clamorosa, protesta contro la ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con sé alla corte di Graz come protomedico di Stiria.
Si spiega così lui, in una grave disavventura, che gli procurò non solo angosce e disagi, ma un marchio che avrebbe potuto compromettere la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...