di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] d'amore introiettato e alla rabbia diretta contro l'oggetto, e perciò contro di sé, è stata successivamente modificata e integrata da altri più accreditata è che l'eziologia del disturbo depressivo non dipenda dalla disregolazione di un solo sistema, ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , frequenza), il rischio di sensibilizzazione crociata se vengono impiegate molecole affini o compaiono metaboliti cross antianticorpo. Ulteriori progressi hanno consentito di ottenere anticorpi solo umani e quindi di più agevole impiego. Poiché con ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ibridi ratto-ratto sono una valida alternativa agli ibridi topo-topo. Infatti nei ratti la milza è il maggior organo, se non il solo, che produce anticorpi quando si somministra l'antigene per via endovenosa; inoltre il numero di ibridi ottenibili ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] problemi a tutti i livelli. Prima di tutto occorrerebbe accertare se tali comportamenti siano realmente patologici, o solo un prodotto di pregiudizi e/o condizioni sociali. L'omosessualità e la timidezza sono malattie? Con il mutamento dei costumi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono regole logiche: e, o, non, sono operatori logici. Quindi la prima regola è da interpretarsi come segue: il valore di Ab sarà l solose Ag, Ab e TH sono tutti l, altrimenti Ab è 0. Lo stato del sistema in ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di scambio di 5' UTR, nei quali si è dimostrato che, se tale regione viene fusa con una sequenza codificante differente (fig. 7). La replicazione del filamento leggero ha inizio solo dopo che la forca di replicazione del filamento diretto (leading ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] costituisce il supporto fisico dell'informazione biologica, ma questa informazione può essere utilizzata solose espressa in maniera regolata come RNA ese tradotta, infine, in elementi funzionali, quali per esempio le proteine strutturali. Volendo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] partire da circa 27.000 anni fa, nell'Europa centro-occidentale se ne trovano altri esempi, ma con resti di individui di tipo Dolni Vestonice. Solo che, come è ben comprensibile tra gruppi che si spostavano frequentemente e non immagazzinavano derrate ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] . Il numero dei neuroni è già praticamente completo alla nascita e non è quindi suscettibile di aumento se non (come si è dimostrato di recente) nel corso di processi riparativi. Il numero dei neuroni, tuttavia, rappresenta solo un aspetto che incide ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] eziologie, solo nell'epatite acuta da HCV gli esperti concordano sull'utilità del trattamento con interferone, al fine di ridurre il rischio di cronicizzazione. Nella maggioranza delle epatiti non è necessaria alcuna terapia. Se il paziente non è in ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...