Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] pazienti senza BPSD (40%); b) pazienti con un solo sintomo comportamentale (20%); c) pazienti con prevalente sintomatologia ancora aperta la questione se i disturbi del c. siano intrinseci o reattivi alla malattia stessa, e in quale misura risentano ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] variazione della mappa, corrispondente a una espansione dei campi recettivi, si verifica solose l'animale è coinvolto in un processo di apprendimento attivo e non in seguito alla semplice esposizione passiva agli stimoli sonori. Infatti, in scimmie ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] incontrano da un punto di vista organizzativo e ambientale, si cerca, se non l’eradicazione completa di talune malattie, contro la varicella è disponibile da solo o in combinazione con i v. contro il morbillo, la rosolia e la parotite.
Prospettive ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] natura. In tal modo, il fine del giudizio bioetico non èsolo quello di dire ‘come’ si deve agire, ma ‘perché’ e di pluralismo delle metodologie etiche. Se, infatti, appare immediatamente chiaro il riferimento della b. all’etica e ai valori, non è ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] è il pregiudizio che s. e malattia coincidano. Viceversa, i dati sulla popolazione e gli studi più moderni indicano che non solo la s. non è la solitudine, e la stessa istituzionalizzazione, specie se involontaria e subita. Se la s. è dunque un ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] di arti articolati, la metameria nella muscolatura assiale è sempre meno evidente, anche se qualche traccia è ancora presente nei Mammiferi. Dagli Anfibi più evoluti in poi, la metameria è rimasta solo nei fasci più profondi, mentre lunghi fasci non ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] dell'uso di campioni di plasma umano prelevati da grosse raccolte, composte col plasma di molti donatori. Se uno solo di essi è vettore del virus, tutta la massa plasmatica diviene infettante. Nella prassi di guerra fu molto utile disporre ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] anni in avanti, del 4,1% per gli uomini e del 2,2% per le donne se si considerano gli ultimi cinque anni, esolo del 2,7% tra gli uomini e dell'1,3% tra le donne nell'ultimo anno (v. Laumann e altri, 1994, pp. 283-320).
Questi valori sono molto ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] il quale il miocardio diviene ischemico. Per il cardiologo quindi è importante conoscere non soloe non tanto se lo spasmo coronarico esista come fenomeno biologico, ma anche e soprattutto se esso abbia valore clinico in funzione dei suoi possibili ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 5; 1,8-10; Ef. 5,25-26), condannando nel contempo le abluzioni dei farisei solo per il loro formalismo (Mc. 7,4; 7,8; Lc. 11,38). Numerose assenza di una documentazione più vasta, non è possibile stabilire se si tratti di una derivazione o piuttosto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...