Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] per ogni rango) in modo tale che ogni punto di rango n, se non è un punto finale, è connesso con uno o più punti di rango n + 1, e ogni punto di rango n + 1 è connesso con uno e un solo punto di rango n (fig. 3). Perché due punti siano connessi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] del floema; questo tipo è caratteristico delle Felci e delle Monocotiledoni. Il f. è detto aperto se le due porzioni del dimensione k−1 giacenti in tale spazio e tale che, per un punto generico di esso passi uno e uno solo di quegli enti: per es., le ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] f (P) (formanti una famiglia qualunque), definite in un insieme A sono equiuniformemente continue se per ogni ε>0 esiste un δ>0, dipendente solo da ε, in modo che per ogni f (P) della famiglia e per ogni coppia P1, P2 di punti di A tali che sia ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] ammiragli, figure di soldato per gli ufficiali ecc.); se lo stemma è caricato da brisura (➔), come un lambello o un (spesso una parete). Dal punto di vista costruttivo i s. sono di un solo pezzo (s. monoblocco o s. a occhio, fig. A) o in due ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] d'oro con medaglia e motto virtutis praemia.
Nel 1644 uscì, a spese del granduca di Toscana, il solo volume da lui osservazione incidentale di Galilei, che cioè se si rilancia un proiettile con velocità eguale e contraria a quella che ha in ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] se d>r+r′; tangenti esternamente se d=r+r′; secanti se r–r′⟨d⟨r+r′ (supposto r>r′); tangenti internamente se d=r–r′; interni (il minore nel maggiore) se del cerchio
Non è possibile per via elementare (servendosi solo della riga e del compasso) ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] e applicate, ovunque portando delle concezioni nuove e feconde, resero il suo nome notissimo non solo tra i matematici, ma tra i fisici, gli astronomi e convenzionale e relativamente arbitrario dei vari sistemi di geometria, anche se ritenne ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] con a costante e m, n numeri interi qualunque non nulli; è una generalizzazione della s. di Archimede (se m ed n hanno segni diversi) e della s. blastomeri variano non solo fra i vari quartetti, ma anche nello stesso quartetto, e da ciò dipende ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] vale n(n2+1)/2. Non esiste nessun q. magico di ordine 2, mentre ne esiste uno solo di ordine 3 se si conviene di identificare un q. magico e tutti quelli che se ne ottengono per rotazione attorno al centro o per simmetria rispetto a una linea mediana ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] solo con l’avvento dei grandi elaboratori veloci (caratterizzati da alte velocità di elaborazione e grande memoria di massa) e indipendenti con a≤Xi≤b e 0<Yj≤c, sia Zi una variabile che assume il valore 1 se f(Xi)<Yj, e 0 altrimenti. Su N coppie ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...