ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] e β differenti solo per le proprietà magnetiche. Il f. non subisce alterazioni a contatto con l'aria secca o seè fac. centr.
a 1667 K γ → σ (σ)cub. corp. centr.
(par. reticolari in Å) α e β (a=2.86) γ (a=3.63) σ (a=2.93)
Temperatura di Curie [K] 1043 ...
Leggi Tutto
formule di Newton-Cotes
Alfio Quarteroni
Per calcolare numericamente l’integrale definito I(f)=∫∮]] f (x)dx, le formule di Newton-Cotes si ottengono sostituendo la funzione integranda f(x) con un polinomio [...] aperta che utilizza un solo nodo – la formula dei trapezi – una formula chiusa che utilizza due nodi – e la formula di E{[(f) è un infinitesimo di ordine n+1 rispetto ad H se n è dispari, mentre è un infinitesimo di ordine n+2 rispetto ad H se n è ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] anche dai valori che essa ha avuto in istanti precedenti; se la grandezza determinante, raggiunto un certo valore, decresce, la a un solo valore della prima vengono a corrispondere due valori della seconda, uno per la variazione in aumento e l'altro ...
Leggi Tutto
operatori compatti
Luca Tomassini
Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio [...] rigorosamente la caratterizzazione iniziale: un’operatore è compatto se esiste una successione di operatori con In generale la sommatoria è su un numero infinito di termini, ma vale la seguente proprietà: per ogni δ>0 esiste solo un numero finito ...
Leggi Tutto
teorema fondamentale dell’algebra
Luca Tomassini
Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] αi sono evidentemente radici del polinomio e anche se può verificarsi il caso αi=αj con i≠j, è chiaro cosa si intenda quando si che radici con particolare caratteristiche esistessero effettivamente; solo in un secondo momento era provato che si ...
Leggi Tutto
isomorfismo
Luca Tomassini
Corrispondenza o relazione tra enti matematici o sistemi di enti matematici che esprime l’identità delle loro strutture in un senso opportuno. Un isomorfismo in una categoria [...] isomorfismo è sorto proprio in relazione all’analisi di enti algebrici concreti (in principio i gruppi) esolo successivamente è stato : determinare un algoritmo che permetta di stabilire se due sistemi algebrici definiti ricorsivamente siano o meno ...
Leggi Tutto
metodo del simplesso
Angelo Guerraggio
Uno dei metodi usati nella programmazione lineare per passare, con un numero finito di passi di calcolo numerico, da una soluzione ammissibile a una ottimale. [...] base ogni vettore x che soddisfi i vincoli Ax=b e abbia solo m componenti non nulle (tante quanto sono i vincoli). Il teorema di base della programmazione lineare afferma che, se esiste una soluzione ottimale nella regione ammissibile, esiste anche ...
Leggi Tutto
zumeroni
Francesco Calogero
Il termine zumerone deriva dall’inglese zoomeron, coniato modificando soliton (solitone) e basandosi sull’analogia con boomeron (bumerone), nonché sul fatto che per l’equazione [...] equazione (matriciale) del bumerone. La soluzione Z(x,t) che rappresenta un solo zumerone è localizzata (nel senso che Zx(x,t) tende a zero per x→±∞) dell’equazioni solitoniche (integrabili), cioè riproducendosi see quando si allontanano l’una dall’ ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre [Der. del lat. cor cordis] [LSF] Figurat., dall'organo muscolare costituente il motore della circolazione del sangue dei Vertebrati, la parte centrale o più importante o più resistente di [...] la j se rij>0; se il potenziale di interazione fra specie i e specie j vale 0, a meno che la distanza sia inferiore a rij, si dice che fra le due specie esiste un'interazione di solo c. duro. ◆ [BFS] Automatismo del c.: v. circolatori, sistemi: I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, seè data una successione di funzioni positive fn da ℝN in Mt, in onore della fisica austriaca Lise Meitner; se ne conosce un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...