La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] 'expectatio di un giocatore di ottenere qualcosa è quella quantità tale che, se il giocatore la possedesse, allora di nuovo di Jakob I Bernoulli, elaborata prima del 1705 ma pubblicata solo nel 1713 dal nipote Nikolaus I Bernoulli, riproponeva, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] che alla fine del 1557 Tartaglia possedeva copie non solo delle parti I e II del suo General trattato, che erano state edite sfida matematica, a cura di A. Masotti, 1974, p. 22).
Se a questi si aggiungono coloro a cui Tartaglia dedicò le sue opere, ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] decade del sec. XIII, se il 1232, data iniziale delle tavole astronomiche attribuite a C. e citate dallo Zinner (Verzeichnis nella sua diocesi natale (Novara), C. aveva ricevuto un solo beneficio ecclesiastico (a Domodossola: Guiraud, n. 1692).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] un salotto letterario-liberale e che fuggì dall’Italia dopo il 1821.
Non è facile stabilire se Mossotti fosse stato affiliato alla fu ferito ma solo di striscio, altri che rimase incolume. Il suo battaglione subì delle perdite e ricevette l’ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] l’università e a Ruffini non solo vennero affidati più insegnamenti (matematica applicata e medicina pratica, è sostanzialmente oggi noto e ancora utilizzato come metodo di Ruffini-Horner, anche se i contributi di Horner sono successivi (1815 e ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] ma più di mille. Il che si potrà comprender da questo, che se l'Autor della Sphera ne ha comessi tanti, gli altri posteriori, Rose, n. 136 presso il Museo Civico Correr, è pubblicata qui solo la parte relativa alla descrizione dell'isola, non quera, ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] )V, dove p, V, T sono, rispettiv., la pressione, il volume e la temperatura termodinamica e U è l'e. interna; da tale relazione discende che l'e. interna non dipende dal volume, ma solo dalla temperatura, soltanto per quel sistema la cui equazione di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] da H. Hertz la cui Meccanica (1894) è svolta introducendo la f. solo come un ente ausiliario, la cui considerazione può riuscire P di massa inerziale m, di posizione relativa r e velocità relativa vr: se Fr è la f. reale risultante (cioè dovuta al-l' ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] e Hurwitz affinché le radici di un'equazione polinomiale a coefficienti reali abbiamo parte reale negativa (Sulle condizioni sotto le quali un'equazione a coefficienti reali ammette solo di Meusnier e di Eulero, in Atti d. Acc. delle se. di Torino ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] relative ai piani che passano per un punto dato. Se questa diviene illusoria, all'ellissoide può sostituirsi addirittura un c'è un ellissoide che da solo basta a rappresentare geometricamente tutti i momenti d'inerzia in ogni caso e questo è proprio ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...