• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
725 risultati
Tutti i risultati [42875]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2049]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]
Economia [1234]

determinante

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In [...] (A); basta infatti scrivere cA=cInA, essendo In la matrice unità n-dimensionale, e ricordare che det(cIn)= cn. Matrice inversa Una matrice quadrata A a valori in un campo K è invertibile se e solo se det(A)≠0. In tal caso det(A−1)=1/det(A). Matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – MATRICE EMISIMMETRICA – COMBINAZIONE LINEARE – PRODOTTO DI MATRICI – TEOREMA DI LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

Invarianti, Teoria degli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Invarianti, Teoria degli Claudio Procesi La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] Tali elementi sono detti instabili. Nel caso di una rappresentazione lineare abbiamo un potente criterio dovuto a Hilbert e Mumford: un vettore è instabile se e solo se esiste un sottogruppo a un parametro λ(t) in G tale che limt→0λ(t)(v)=0. Mumford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEGNO DELLA PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invarianti, Teoria degli (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia Ettore Casari La scuola di Leopoli-Varsavia Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] parlando, la relazione che sussiste fra il nome 'a' e il nome 'b' se e solo se l'estensione di 'a' è singolare e inclusa nell'estensione di 'b' (ossia se e solo se l'oggetto cui si riferisce 'a' è fra quelli cui si riferisce 'b'). Il famoso assioma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

legge di reciprocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di reciprocità Matteo Longo Siano p e q due distinti numeri primi dispari. Si indichino con i simboli di Legendre di p su q e di q su p rispettivamente. La legge di reciprocità quadratica di [...] la legge di reciprocità quadratica afferma che la congruenza x2≡p (mod q) è risolubile se e solo se lo è la congruenza y2≡q (mod p). Viceversa, se entrambi i numeri primi p e q sono congruenti a 3 modulo 4, la legge di reciprocità quadratica afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – NUMERI PRIMI – CONGRUENZA – LEGENDRE – GAUSS

rappresentazione

Enciclopedia on line

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] di un punto della curva o della superficie, nel senso che un punto appartiene alla curva (o alla superficie) se, e solo se, le sue coordinate soddisfano quelle equazioni. R. conforme Corrispondenza tra 2 superfici (o varietà) che conserva gli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORI HERMITIANI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti

disgiunzione

Enciclopedia on line

In logica matematica è uno dei connettivi logico-proposizionali; si interpreta come l’«o» alternativo oppure «o» debole, per cui l’espressione «p o q» è vera quando almeno uno dei due enunciati p, q è [...] ). In questo caso si usa il simbolo logico «⋁» o altro segno equivalente. La d. esclusiva che si indica per es. con «v̇» corrisponde invece all’«o» disgiuntivo, per cui «p o q» è vera se e solo se uno dei due enunciati p, q è vero e l’altro è falso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgiunzione (1)
Mostra Tutti

enumerabile, insieme

Enciclopedia on line

Un insieme I si dice e. quando esiste un procedimento effettivo (➔ decisione) per stabilire una corrispondenza biunivoca tra I e l’insieme dei numeri naturali (nell’insieme numerabile invece non viene [...] tra i concetti di decidibilità, computabilità ed enumerabilità le relazioni: a) un insieme I è decidibile se e solo se sia I che il suo complemento sono e.; b) un insieme I è e. se e solo se esso è l’insieme dei valori di una funzione computabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] è vera se e solo se entrambi i componenti α1 e α2 sono veri: c) una β−formula è vera se e solo se almeno uno dei componenti β1 e β2 è vero; d) una Γ−formula è vera se e solo se ogni esempio Γ(t) è vero; e) una δ−formula è vera se e solo se qualche ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] alla compattezza dei linguaggi infinitari Lkk, iniziate da William P. Hanf: k è fortemente compatto se e solo se per ogni insieme S di enunciati di questo linguaggio, se tutti i suoi sottoinsieme di cardinalità minore di k sono soddisfacibili, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] in questione: precisamente, la parte A rappresenta l'evento che si verifica se e solo se l'esito della vicenda appartiene ad A). Qualunque sia la grandezza considerata, è chiaro che la m. gode della proprietà additiva (v. additiva, proprietà, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali