calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] solito, 0 °C) e in più un eventuale c. di surriscaldamento se v'è da considerare una tale è la somma dei c. atomici degli atomi che ne costituiscono la molecola. ◆ [TRM] C. raggiante: l'energia elettromagnetica emessa da ogni corpo per il solo ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] +1/ /4+1/8+1/16+…, portata avanti all'infinito, è uguale a 2 e quindi ‒ in accordo col senso comune ‒ si conclude che dopo 2 mai arrivare a elementi atomici o indivisibili (anche se non si può escludere, solo per questo, che il continuo consista in un ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] di un fotone con un atomo o una molecola; se l'energia del fotone è non minore della prima energia di i., esso si atomo, cioè la liberazione di tutti i suoi elettroni e la riduzione di esso al solo nucleo atomico, che per atomi anche di non grande ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] ("poli") di accesso da uno dei quali la corrente "entra" e dall'altro "esce"; può essere semplice, seè costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, seè costituito da più elementi circuitali, anche di natura diversa uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] come filosofi e, per quanto riguarda l'epoca imperiale, fra i matematici il cui nome è giunto fino a noi Diofanto è il solo di cui contare anche su alcune immunità. Benché non si possa decidere se in questo editto di Diocleziano ci si riferisse a un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ma ne rivestì il significato di connotazioni mistiche che solo i più fedeli seguaci della sua filosofia naturale poterono storico e l'altra è collegata agli sviluppi successivi del processo che stiamo descrivendo.
In primo luogo, seè senza dubbio ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] Q. Nel primo caso l’a. si dice suriettiva oppure una suriezione. Se nessun elemento di Q è immagine di più di un elemento di p, l’a. si dice iniettiva di interesse o settori di business e considerando quindi solo quelle pensate per la totalità delle ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] un elemento di x di A si dice l’i. di x nella T e si indica con T(x); se I è un sottoinsieme di A si dice i. di I il sottoinsieme di B formato però negò recisamente lo scopo di adorazione e attribuì solo quello d’istruzione ed edificazione. A seguito ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] a s. inviluppo, s. intesa come insieme dei suoi ∞2 piani tangenti; se la s. è sviluppabile ammette solo ∞1 piani tangenti, è allora da intendere come duale di una curva sghemba, che ne è lo spigolo di regresso. S. modanata S. che si può pensare ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] alle stelle fisse è, solo approssimativamente, inerziale; anche un riferimento solidale con la Terra è non inerziale. Il quadro delle leggi della dinamica si completa con il principio di azione e reazione (terzo principio della dinamica): se su un ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...