Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] contro l'astronomia tradizionale nel De revolutionibus concerne la filosofia naturale. Se i cieli devono avere solo moti circolari uniformi, come i filosofi sostengono, allora non è lecito permettere che il centro di un epiciclo si muova lungo un ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] quindi anche in quali situazioni esso non funzionerà. Solose siamo in grado di fornire una simile spiegazione conosciamo i limiti del campo d'applicazione e di validità del metodo, esolo allora possiamo indicare che cosa rende una situazione di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] o ancora, più particolarmente (ma non solo) nel caso del calcolo "aereo", la decomposizione in frazioni principali, e operazioni ausiliarie, come la semplificazione e la riduzione allo stesso denominatore. Se presso al-Uqlīdisī il denominatore comune ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] sia N(h) il numero di nodi in [x0,b] e cioè xj=x0+jh, con xN≤b. Se {uj, j=1,…,N(h)} e {vj, j=1,…,N(h)} sono le successioni generate dal in comune solo vertici, lati e facce, e la loro unione ricopre interamente Ω. Il metodo ai volumi finiti è basato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] il quale una serie di potenze non ha alcun significato se non viene specificato il suo corrispondente raggio di convergenza. In a Cauchy è stata inevitabilmente soggetta a errore esolo di recente tale situazione è stata chiarita.
Gauss e l'equazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] un insieme ben delimitato di curve di confronto date in termini analitici. Se l'equazione della curva era y=y(x), la classe delle curve . Le ricerche successive apportarono solo alcuni raffinamenti e precisazioni e sarebbero state riassunte da Oskar ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] fu diretto ad adattare in modo opportuno i risultati noti per gli spazi compatti. Se X è uno spazio qualsiasi, l'insieme F(X) ha una struttura non solo topologica ma anche di algebra reale. Le operazioni dell'analisi, come l'integrazione rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] . In origine l’opera era stata concepita in sei libri, che erano già pronti nel 1627, e anche se con vari ritocchi e aggiunte sono passati direttamente alla stampa. Solo più tardi – non prima del 1634 – vi venne aggiunto il settimo. In effetti i due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] modo tradizionale di trattare gli integrali e i differenziali, in cui a giocava solo il ruolo di un parametro, egli periodo di poco successivo al suo trasferimento in questa città (anche se non in seguito a tale trasferimento). Fra i nuovi colleghi ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] 1899, p. 15).
Il D. ottenne buona e rapida fama dalla sua opera per Cosimo, se, quando papa Pio V acquistò un'ampia area iconografico per i personaggi allegorici ivi rappresentati e non solo per il presumibile disegno prospettico dell'inquadratura ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...