Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] (art. 536 c.c.). La quota di riserva a favore dei figli legittimi e naturali è la metà del patrimonio ereditario se il defunto lascia un figlio solo, e i due terzi se i figli sono più. I figli legittimi possono soddisfare in denaro o in beni ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] dei due emisferi in cui a divide la sfera. Ciò fatto, se S è un punto della sfera celeste, si traccia la minima distanza sferica di coppia ordinata di numeri reali (x, y) corrisponde uno e un solo punto P del piano. In conclusione, fissato nel piano ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] e l’apertura dei plichi, incidendo su libertà inviolabili, tutelate dalla Costituzione (art. 13, 14, 15), possono essere effettuate solo di c., o indicando i soli dati del problema, seè presente anche un elaboratore con i relativi programmi di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] casuale Xt: non è possibile prevedere con certezza quale sarà tale risultato; si può solo affermare che esso assumerà li caratterizzano. Essi risultano markoviani; la media E(Xt) e la varianza σ2(Xt), se esistono finite, sono funzioni lineari di t.
...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] sviluppa non solo il caso delle orbite ellittiche, ma anche quelli delle orbite iperboliche e paraboliche. Un numero primo) si può costruire con la riga e il compasso se, e soltanto se, p è della forma indicata.
Principio di Gauss del minimo sforzo ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] formali del valore assoluto |a| di un numero reale a e precisamente: I) ϕ(0)=0; II) ϕ(a)>0 se a≠0; III) ϕ(a b)=ϕ(a)∙ϕ(b scrivere in un solo modo nella forma a=pn(r/s), ove r, s, sono primi tra loro e non divisibili per p, e n è un opportuno intero ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di insiemi dotati di un certo tipo di struttura algebrica, il p. risulta nullo soltanto seè nullo uno almeno dei fattori. La proprietà è verificata non solo negli insiemi dei numeri reali o complessi ma, più in generale, in qualsiasi corpo (anche ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] sulla geometria e sulle posizioni relative delle superfici degli organi meccanici (t. geometriche). Ciò consente non solo di nell’unità di misura adottata per le dimensioni lineari; se necessario, la lettera o le lettere che individuano gli elementi ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] dell’onere è più facile. In regime di monopolio, le imposte applicate in misura proporzionale o progressiva sulla rendita del monopolista non sono trasferibili, mentre in libera concorrenza non si verifica la t. dell’onere solose sul mercato ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] si compone di un solo arcione, costruito in legno e tela incollata oppure in acciaio o meno comunemente in acciaio e legno. All’arcione, sottosella, il cui spessore normalmente è di 2 o 3 cm. La s. inglese viene detta rasa se ha i quartieri lisci; da ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...