Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] solo: essa infatti, in quanto manifesta quella simmetria che assicura alle realtà percepite dai sensi una vera stabilità, appare come traccia dell'intelligibile nel sensibile. Tutto ciò che l'essere umano può fare è osservare e , anche seè pronto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] del De centro gravitatis solidorum: "Sono partito cercando di rifare il lavoro di Commandino e vedendo se potevo trovare altre vie dimostrative che mi portassero, non solo a far meglio di lui, ma anche a spingermi più lontano" (De centro gravitatis ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , la somma degli angoli di un triangolo non può superare 180°; l'assioma delle parallele segue come teorema se anche in un solo triangolo la somma degli angoli è uguale a 180°.
Alla fine del XIX sec., i matematici tedeschi Friedrich Engel (1861-1941 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] conoscenza (o la sua ignoranza). Tra le questioni e i problemi posti, se ne trovano anche di tipo matematico, quali il calcolo a±b/(2a). Erone di Alessandria però è vissuto solo nel I sec. d.C. e quindi la formula potrebbe essere stata una conquista ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] avente per centro un punto dell'equatore e che rappresenti un solo emisfero. In questo caso particolare, i molto incerta; la sfiducia di al-Idrīsī al riguardo è dunque comprensibile. Se credeva (come all'epoca si riteneva comunemente) che la ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] dimostrare che, in ogni dimensione, rimane valida la legge di scala data dalla [6] e quindi l'esponente ν=1/2 rimane valido in ogni dimensione. Non solo, ma se si parte da distribuzioni abbastanza regolari anche molto diverse per il singolo passo, la ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] Pericolo. L'idea che la malattia sia un pericolo, non solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha un riscontro nella cause, mostra chiaramente la storicità delle malattie. Anche seè raro che compaiano nuovi quadri clinici, i processi ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] data in precedenza, la forza controelettromotrice Eè nulla e la corrente ia è limitata solo dalla resistenza R'. Per ridurre il corrispondenza della caduta di pressione nel tratto CD. Se l'aria è introdotta nel m. alla temperatura ordinaria, l' ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] sue opere, la data di nascita di Pacioli è stata precisata solo di recente. Nuovi documenti, infatti, hanno consentito que vulgo due false positiones nuncupantur. Al commercio è dedicata la Distinctio nona. Se i tractatus da I a X si occupano, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] distanza infinita, vale a dire seè improprio, allora le rette del fascio sono parallele e di conseguenza staccano segmenti in di importanza cruciale, che sarà adeguatamente apprezzato solo a partire dai primi anni dell'Ottocento, soprattutto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...