trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] T. di Möbius
T. del piano (in particolare complesso) in sé del tipo w=(αz+β)/(γz+δ), con αδ − βγ≠0; è il tipo più generale di t. per cui a ogni valore w corrisponde un solo valore di z e viceversa. È una t. circolare. Sono t. di Möbius, per es., le ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] di rinvii reciproci, offrendosi a un processo continuo di interpretazione. L’allegoria è invece contingente e subordinata ad altro, in quanto incapace di significare solo per sé stessa.
Con Goethe nasce la linea ‘classica’ del s.: vi si riconobbero ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] ’e.). L’e. si avvolge su questo cilindro descrivendo infinite spire e incontra tutte le generatrici secondo un medesimo angolo. Perciò se si o elettrico. In tale tipo di e. il meccanismo di comando non solo orienta le pale in relazione alla condizione ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] dimostrò che nel breve periodo il mercato lasciato a sé stesso può trovarsi in una situazione di equilibrio di non piena occupazione e che solo un certo ammontare di spesa pubblica improduttiva è in grado di portarlo al livello di piena occupazione ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] si dispone secondo la bisettrice dell’angolo fra di esse e, se c’è locomozione, l’animale va o viene via dalle due di fissazione) e l’animale si volge direttamente e può muoversi rettilineamente verso di essa, anche con uno solo dei recettori (o ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] c. algebrica piana, dotata solo di d punti doppi nodali o cuspidali e senza altri punti multipli, è il numero intero (mai negativo compreso tra un punto generico della c. e un suo punto prefissato; se si assume come parametro l’ascissa curvilinea, ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] (umane, animali, vegetali) e le chimeriche possono essere raffigurate per intero oppure solo in parti; nel caso di linee o di superfici; la f. si dice piana seè tutta contenuta in un piano, solida se, invece, si sviluppa nello spazio. F. simili Due ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] croce, così chiamato perché va eseguito su un solo filo di canovaccio e piccolissimo. I più begli esemplari di tappezzeria a mano nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi sono più p., ciascuno determina un aumento della metà del ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] interessi omogenei (di natura economica, sociale e culturale) fra gli individui che ne fanno ese ne sentono parte.
Il concetto di c i diritti politici e gli obblighi militari (classis indicò dapprima tutto l’esercito, poi solo la flotta). In ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] o la p. parallela (o rapida, o assonometrica). È da notare che, data la figura obiettiva, la sua p. è univocamente determinata, ma non altrettanto può dirsi per il problema inverso, che risulta determinato solose, oltre alla p. F′della figura F, si ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...