Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] la famiglia (dipendente dal parametro n) di modelli numerici è stabile se K* è dello stesso ordine di grandezza di K. In caso dell’intera chimica sono ormai completamente note, e la difficoltà è dovuta solo al fatto che la loro applicazione porta ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] immobilis motu locali", e 2. "Terra non est centrum mundi nec immobilis, sed secundum se totam se movetur, etiam motu Roma e si realizzò solo nel 1737.
Letteratura. - G. ha un posto rilevante anche nella storia della letteratura non soloe non ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] una visione dualistica della sessualità, non solo distinguendo, bensì separando gli elementi talune proprietà analitiche e topologiche della curva; se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] (si noti che questa formula è valida solo in assenza di assorbimento: in caso contrario, al secondo membro occorre aggiungere un termine che dà l’estinzione, in magnitudini, dovuta al mezzo interstellare). Se sono note m e M, la [1] permette di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] al limite’.
Regioni piane limitate da curve chiuse Se si vuole definire, e insieme determinare, l’a. A di una regione delle a. dei rettangolini che contengono invece anche solo qualche punto interno alla regione (ma eventualmente anche punti ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] da stimare un solo valore, funzione dei dati campione. Per la scelta di tale funzione si può seguire l’impostazione di T. Bayes o un’impostazione oggettivistica. Secondo l’impostazione bayesiana, se δ è il parametro da stimare, ese per il campione ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] comprensibile tra matematico e biologo. Il risultato del modello matematico quindi non è espresso solo in termini di la seconda è quella di comprendere cosa succederà in futuro, la terza è quella di dedurre see come intervenire ottimizzando ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] si dimostra che in molte classi di problemi lo schema (33) è convergente quando h e Δt tendono a zero indipendentemente, mentre lo schema (34) è convergente solose h e Δt tendono a zero verificando una condizione detta ‛di stabilità'; ad esempio ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] la famiglia in via del Maino, Fazio prese l'abitudine di portare con sé il figlio nei suoi giri d'affari.
A questo modo il C. cominciò Milano aveva rifiutato di accoglierlo con pieni diritti, esolo nel 1539 la sua domanda ebbe finalmente esito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] rappresentano la stessa funzione; per esempio, è chiaro ‒ affermava Riemann ‒ che se una funzione è ovunque definita su una regione che ricopre l'intero piano una o più volte, e ha singolarità solo di ordine finito esolo in un numero finito di punti ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...