La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] dell'equazione delle onde in dimensione dispari la soluzione dipende solo dai dati di Cauchy sul bordo del cono. La ben è u(x,t)=f(x+t)+g(x-t). La u è una soluzione classica se f e g sono lisce, e u è una soluzione nel senso delle distribuzioni se f e ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] a forma perfettamente stellare (ibid.). Gli indici di centralizzazione non sono però in grado di individuare se il reticolo è organizzato intorno a un solo vertice centrale o sotto-insieme di vertici, ovvero a più vertici o sotto-insiemi di vertici ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] (v. Gambetta, 1991, cap. 4.3). La procedura, riconducibile al modello classico, è automatica e flessibile: la sua genesi è stata di tipo descrittivo, esolo in seguito se ne è dedotto il modello probabilistico di base.
Un'alternativa alle tecniche di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] Revatī, le spalle alle Kṛttikās (Atharvaveda, IX, 7, 3). È però solo in Atharvaveda, XIX, 7, 2-5, che sono menzionate le of arithmetic and algebra in China by Lam Lay Yong and Ang Tian Se, "Gaṇita Bhāratī", 17, 1995, pp. 116-120.
Ohashi 1993: ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] al 10 per mille circa che caratterizza oggi i paesi sviluppati. Se non si vuole che il tasso di crescita si discosti troppo o si è cominciato a parlare solo nel dopoguerra e, inizialmente, solo in pochi paesi. È quindi da pochi anni, e soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] prossimo lancio. Questa è la probabilità che stiamo cercando solo nell'eventualità in cui x sia la probabilità di ottenere 'testa' con la moneta in questione. Ma non sappiamo se questa probabilità è effettivamente pari a x e pertanto arriviamo alla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] . Riferisce il Favaro che il B. fece fronte da solo "alle enormi spese ... per quasi quarant'anni, concedendo Mach ed un Duhem - a lui contemporanei, anche se l'uno alquanto più giovane e l'altro appartenente alla generazione successiva - il B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] a partire dai primi anni Venti, si erano occupati lo stesso Einstein e poi molti altri, ottenendo risultati solo nel caso di due corpi. Sappiamo già che il problema degli n corpi, e in particolare quello dei tre corpi, era stato oggetto costante dell ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] Si possono ottenere solo in recipienti nei quali è praticato il vuoto molto spinto. Il r. di propagazione è la direzione, e del tubo a scarica sono accelerati verso e dalla differenza di potenziale applicata fra il catodo e l’anodo a; se il catodo è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] 26,7 MeV.
Quando una s. ha ‘bruciato’ l’idrogeno disponibile, se la sua massa è abbastanza grande (M≳0,5 M⊙) si innesca la fusione dell’elio parte, poiché la pressione di un tale gas degenere dipende solo dalla densità tramite la relazione P∝ρ5/3, al ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...