Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] delle r. quadrate, si usa omettere l’indice e si scrive √‾‾p.
R. aritmetica di un numero reale e positivo
Se p è un numero reale e positivo, esiste uno e un solo numero reale positivo q la cui potenza n-esima è uguale a p. Il numero q si chiama r ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] questo scopo sono stati ideati numerosi metodi (➔ mutazione).
La clonazione funzionale può essere usata solose la proteina codificata dal gene è nota. La sequenza amminoacidica della proteina viene usata per sintetizzare in vitro oligonucleotidi che ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] limiti si invertono. Viceversa, se a<0 e γ = m/n è un numero razionale irriducibile, la p. risulta reale solose n è dispari (in particolare, se n = 1 ossia se γ è intero); se n è pari oppure se γ è reale, il valore della p. è un numero complesso ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] coefficienti bokm+h sono negativi ese
la variabile che deve essere portata nella base è xkm+r. Si considerano allora i rapporti bks0/bkskm+r limitatamente a quei valori dell'indice s per i quali bkskm+r > 0. Solo le corrispondenti variabili-base ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] , n2) contiene il solo elemento 〈n1, n2> seè n1 ≤ n2, se invece è n2 〈 n1, allora hom(n1, n2) è l'insieme vuoto. Una composizione di morfismi è univocamente definita dalla transitività della relazione d'ordine (seè n1 ≤ n2 ese n2 ≤ n3, risulta ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] cerimonia, intitolato al suo nome.
Dopo il 1906, se si eccettuano uno studio Sulle curve che posseggono un del C. s'è rivolta di preferenza ad altri campi, il che denota in lui una mentalità non solo matematica ma anche fisica e filosofica. Ne fanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Libro XIII, per dimostrare che i poliedri regolari sono solo cinque; l'utilizzazione dell'angolo solido nei problemi di :
a) sia ABCD una piramide (fig. 15) tale che ABC∧≥π/2 e AB∧D≥π/2; seEè un punto di BD tale che AEC∧≥π/2 o A∧CE≥π/2, allora ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] può essere rappresentato in maniera univoca da un insieme di 'coefficienti' ci (0≤ci≤b−1) e da una 'base' intera b>1, in maniera tale che, se bm≤n≤bm+1, allora esiste un solo insieme di valori per questi coefficienti per cui si ha n=cmbm+cm-1bm-1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] i criteri di Ljapunov, la sua teoria era applicabile solo nell'ambito più ristretto di un'analisi locale. La teoria dello spazio a seconda del valore di C.
Se il moto è reale, e quindi V2>0, allora 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] formulò in modo chiaro i suoi risultati; così anche le fonti migliori e più pertinenti del XIX sec. descrissero solo superficialmente le sue scoperte. Non c'è quindi da stupirsi se per circa 150 anni quasi nessun autore del Continente si accorse del ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...