Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] numero di azioni ripetute e da sequenze di queste in cui un solo elemento variava. La di un nakṣatra (qui nel senso di 'stella'), il Sole si leva e la stella non è più visibile; se si tiene conto del numero delle levate del Sole da una levata eliaca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] che d'altra parte non possono essere suggeriti dal solo teorema dei seni, invariante per dualità. Non sembra esso esprime il fatto che il rapporto Senx/x decresce tra 0° e 90°, nella seguente forma: se a>b, allora Cordaa/Cordab⟨a/b. Ne deduce la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] un'interpretazione algebrica della geometria del Libro II degli Elementi. Se l'espressione 'l'algebra geometrica dei Greci' che gli storici usano ha un senso, èsolo dopo al-Ḫwārizmī e con Ṯābit ibn Qurra. Consideriamo ora un esempio dello studio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] abbia un solo valore singolare, quello nel punto P, e che, infinitamente vicino a esso sia quasi uguale alla funzione 1/r […]. Se ora il nome di teorema della media aritmetica di Gauss: "Seè il potenziale di una massa distribuita come sempre nell' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] nozioni. Anche in altri casi sono esaminate questioni che riguardano un solo tipo di coniche (per es., le propp. 41-43 sono per A (cioè l’angolo ΓAΔ è retto) e viceversa, se AΔ è tangente e l’angolo è retto, AΓ è una retta minima per il punto ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] A di elementi αij costanti. Supponiamo che il polinomio minimo di A possieda solo fattori lineari; questo caso si ha in particolare se A è hermitiana (per esempio reale e simmetrica) o più in generale normale. Sia inoltre S un operatore lineare di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] finora dai filosofi. Che siamo stati creati ad immagine di Dio, lo attesta la Sacra Scrittura. E la sua immagine splenderebbe più chiaramente in noi sesolo simulasse nelle facoltà che ci ha accordato il potere di creazione nello stesso grado come i ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] , ha consentito di rimuovere alcuni rischi.Ovviamente, non è semplice stabilire se il diverso atteggiamento sia il risultato di politiche di educazione sanitaria, del resto sperimentate solo marginalmente nel nostro paese, o, piuttosto, sia il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] x,y,z,a,b)=0 che dipende da due parametri a e b. Se si pone b=φ(a), dove φ è una funzione arbitraria, si ricava una famiglia di soluzioni F(x,y,z,a,φ(a))=0 dipendenti da un solo parametro. L'insieme di soluzioni che si ottengono risolvendo il sistema ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] (eventualmente infinito) racchiuso dall'estremo superiore e dall'estremo inferiore di tutte queste somme. Se
consta di un solo numero a, f è integrabile e
Per funzioni f a valori reali, questo non è altro che l'integrale di Lebesgue. In ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...