L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] scienza, in quanto non si occupava delle cose in sé, ma solo delle loro qualità accidentali quali il numero, la grandezza, ecc. È anche vero che Christoforo Clavio, insigne matematico e astronomo gesuita, nonché professore di matematica presso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] forze con componenti lungo gli assi cartesiani (Xi,Yi,Zi) ese ognuno dei punti è soggetto a uno spostamento virtuale (δxi,δyi,δzi), per la luogo un sostenitore del convenzionalismo, non si riferisce solo alla geometria, ma anche a quella che egli ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] bk fr−k+1),
dove si è posto f(xr, yr) = fr. Se b0 = 0 la formula fornisce esplicitamente yr+1 e si dice di tipo aperto o anche formula di predizione. Se invece b0≠0 la formula fornisce solo implicitamente yr+1 e si dice di tipo chiuso o anche formula ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] non valida solo nel caso in cui la proposizione che funge da antecedente sia vera e quella che formalisti, in quanto gli assiomi sono in sé privi di riferimenti ad ambiti particolari di esperienza, e quindi non ha senso considerare un sistema ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] diritto alla v. è protetto dalla possibile violazione ad opera non solo di terzi (in capo ai quali potrà quindi sorgere l’obbligo di risarcire i danni provocati cagionando la morte di un soggetto), ma anche di sé stessi (i trattamenti terapeutici ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] donazione, l’art. 56 co. 3 stabilisce che essa è valida, quanto alla f., seè considerata tale dalla legge che ne regola la sostanza o le proprietà di ogni singolo essere. Solo la stretta unità di f. e materia costituisce per Aristotele la realtà ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] nodo o piano d’inserzione è rappresentato da un cerchio e perciò si hanno parecchi cerchi concentrici. Se i fillomi sono isolati, su ogni cerchio vi è un solo segno (un grosso punto, una linea ad arco o un cerchietto), se i fillomi sono verticillati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] diversi spazi vettoriali tangenti, un confronto fra essi non è possibile: se hanno componenti uguali in un sistema di coordinate, covarianti sussiste perciò solo quando il t. di Riemann è nullo, ossia quando la varietà MN è euclidea. Altri t ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] presentarsi di forme molteplici: merlate, con i merli da un solo lato, doppiomerlate con i merli da ambo i lati, che si indica di solito con p(n) o π(n), è 2n−1. Se gli addendi si considerano prescindendo dall’ordine, le p. coincidono con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] α l'angolo solido, D l'angolo solido retto, si ha
e i rapporti sono uguali a 1/n, dove n è il numero di facce del poliedro. Solo in seguito definisce e costruisce l'angolo solido retto:
Se si prende un cerchio massimo della sfera, si tracciano due ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...