La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] dispiegarsi della conoscenza deve cominciare con le cose semplici, che sono di per sé trasparenti alla ragione, e svilupparsi solo attraverso un canone costruttivo che, collegando le cose semplici, permetta di giungere a quelle più complesse. Dunque ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e si svelano le intime strutture semplici che lo governano. È quasi superfluo dire che questo approccio ha senso see soltanto seè di porsi da solo in equilibrio). I risultati matematici concernenti i temi dell'unicità e della stabilità conseguiti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] egli trovò annesso al testo. Scolio che può dire il vero, ma se si pensa che questo è il solo riscontro che abbiamo per attribuire la soluzione ad Archita, è opportuno conservare qualche dubbio.
Supponiamo comunque che si tratti della soluzione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] altezza (gougu).
Alcune di queste categorie conservano la vecchia denominazione, anche se cambia il contenuto: per fare solo due esempi, sotto la voce 'moltiplicazione e divisione' si trovano ora riuniti tutti i problemi di misura delle aree, mentre ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] in molti laboratori per a. di routine, anche seè abbastanza generalizzata la tendenza di una crescente diminuzione del in acqua. L’a. qualitativa con metodi classici non consente solo di verificare la presenza di un determinato elemento, ma anche di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] nella prefazione di Yang Hui. Se ciò può risultare sorprendente per un lettore moderno ‒ ci si può chiedere come possa un solo libro comprendere tutta la matematica ‒, si tratta di un'affermazione la cui importanza è sottolineata dal fatto che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] z. Tali funzioni, tuttavia, possono non essere a un solo valore. Riemann riuscì comunque a mostrare che una superficie di sia conforme see soltanto se le sue componenti g e h verificano una determinata condizione.
Questa condizione è stata in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] il solo dei nostri autori a utilizzare sistematicamente nei calcoli il seno (nella Miftāḥ egli presenta una tavola dei seni).
La formula di Erone "se p è il perimetro di un triangolo di lati a, b e c, l'area s del triangolo è data dalla formula ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] condizioni: 1) la successione vuota appartiene a D; 2) si può decidere per ogni numero naturale k se {k} è una successione a un solo membro in D oppure no; 3) se {a1, a2, ..., an, an+1} appartiene a D, allora {a1, a2, ..., an,} appartiene a D; 4 ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] spettrale sia caratterizzata dalla presenza di un solo autovalore discreto e da un coefficiente di riflessione nullo (si noti che le (38), (42) e (43) implicano che, se questa condizione è valida inizialmente, essa resta valida sempre). La ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...