Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] solo dei testi letterari. La configurazione mediatica della società di massa ha riscoperto il valore funzionale della metafora, con la sua capacità di attivare coinvolgimento del lettore/spettatore. È raro, ad es., che uno slogan pubblicitario non se ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] seè dotato di un punto finale (tecnicamente, seè telico), questi verbi richiedono essere (4 a.-d.); se non ha punto finale (è + nome, aggettivo o avverbio relativi per lo più (ma non solo) a eventi astronomici: far(si) buio, far(si) giorno (11 ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] Si può capire cosa suggerisce un enunciato quale:
(5) Francesca ieri sera è tornata prima del solito
solose si sa cosa faceva Francesca di solito ese si è in grado di costruire ipotesi sul senso del suo rientro prematuro.
Il contesto che si chiama ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] e «la furia della chiarezza» prevalgono sulle altre componenti tematiche e linguistiche proponendo una sempre più intensa e arrovellata analisi di sé: lessico ee prepara un futuro in cui si parlerà solo «un linguaggio di alienati». Numerose (e ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] dei contrasti in orizzontale (lungo la dimensione anteriore / posteriore): se una lingua ha solo due vocali fonologiche, queste si differenzieranno secondo l’opposizione alto / basso, e non secondo l’opposizione anteriore / posteriore.
Esiste una ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] ]sintagma nominale ha chiesto [a Mario]sintagma preposizionale [se fosse mai stato a Parigi]frase
I verbi trivalenti possono comparire in strutture intransitive in cui è espresso il solo soggetto (alternanza transitivo / intransitivo):
(39 ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] -) avvicinandosi quindi ai ➔ prefissi; oppure sono impiegati solo in posizione finale nella formazione di composti aggettivali o formativi ‘etimologici’ (auto- «sé stesso, da sé», foto- «luce», tele- «lontano») e le forme accorciate: eco-, ad ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] nel linguaggio sportivo per rendere l’ingl. foul «infrazione» ha certo pesato la somiglianza del significante. Se però fra i due termini c’èsolo una corrispondenza formale, ma manca ogni antecedente comunanza di significati, non si ha più un calco ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] ma fuori di Toscana non era lingua nativa di nessuno, esolo una piccola parte della popolazione, localizzata nelle città, ne aveva dialetti italiani negli ultimi decenni è incontestabile, anche seè difficile individuare elementi di sistematicità. ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] . D’Achille 2001: 223). Anche se il sostantivo editing e il corrispondente agentivo editor sono anglicismi di dei programmi di videoscrittura) e, infine, all’uso della d eufonica, utilizzata costantemente (non solo in ed e ad, come nell’italiano dell ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...