Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] i 350.000 all'anno per il solo ecoturismo. Principale bacino di utenza resta l dall'Argentina nei primi anni Duemila, se ha depresso la capacità di spesa i maggiori centri turistici, e Trelew, nell'entroterra del Golfo Nuevo, e nella zona più a ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] l'area al disotto dei 14 m.: il bacino è caratterizzato quindi, se si fa esclusione delle isole, da una morfologia assai , talvolta intorno a 1° tra la superficie e il fondo (10-14 m.); solo l'influsso degl'immissarî sembra causare un comportamento ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] per le merci povere, esigerebbe non lieve somma di lavori, per disciplinare e regolare i deflussi liquidi e solidi, ciò che non è stato fatto se non in piccola parte per la Vistola vera e propria (e cioè nei 222 km. del tratto a valle di Toruń ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] di importanza solo teorica in quanto sempre forti sono rimaste le oscillazioni di livello (tra m 1,50 e m 1,80) e si è conseguentemente ridotta ecc.). Questa ricca avifauna ha portato con sé diversi parassiti di Pesci e di Anfibî (rane). La pesca ha ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] 307 a. C. la città di S. doveva essere già costruita se fu scelta come dimora per i soldati di Agatocle reduci dall'Africa (Diod solo quartiere: si tratta di una grande piazza, di altari. di un teatro e di un odeon. Le case sono di varia grandezza e ...
Leggi Tutto
VAGA (Vaga)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] a poco massacrato dalla popolazione; il generale punì la città distruggendola. Se essa risorgesse già prima della fine del regno numida non si Vaga era nel territorio di Cirta, e una terza, ricordata solo in occasione della guerra africana di Cesare ...
Leggi Tutto
WIELICZKA (A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato polacco di Cracovia (458 kmq. con 70 mila ab.). Il centro abitato, che conta poco più di 10 mila ab., sorge a 254 [...] lontano ricordo risale alla metà del sec. XI, ma il cui sfruttamento ha inizio solo dall'epoca di Casimiro il Grande (metà del sec. XIV) in parte anche per opera di Genovesi e (nel sec. XV) di Fiorentini. Il salgemma si dispone in potenti pile entro ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 25 maggio 1891).
La rivista, alla quale collaborarono non solo geografi - tra i quali il più autorevole era Giovanni dare conclusioni determinate e salde con gli studi analitici e vasti" (Atto di mia ultima volontà, ibid., p. 260). Se fino al 1888 ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] tratteggio si è preferito far uso dell'acquerello, metodo che richiede un lungo lavoro e una singolare e non comune perizia. Se si allestite numerose carte, che hanno avuto larga diffusione e portano tutte non solo il nome, ma anche l'impronta dell' ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] si assiste alla costruzione di castelli da parte dei baroni e alla disintegrazione del potere regio, anche se alcuni storici moderni vorrebbero vedere nell'anarchia solo un indebolimento, e non il collasso, del potere del sovrano. La legislazione di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...